- Prima di partire, che sia da un luogo o con un’esperienza professionale, bisogna ardire a qualche cosa che, nella condizione geografica, economica o sociale nella quale ci troviamo, non riusciamo a trovare, in quanto riteniamo che manchino le giuste condizioni, per noi, per poter sviluppare un progetto, un’insieme di progettualità o le basi della nostra intera esistenza.
-
Articoli recenti
chi sarà il prossimo?
Categorie
la posta:
- 18/12/2011 gianniGrande sabastiano... veramente i miei complimenti anche io sto pensando di spostarmi in australia.. potresti darmi qualche dritta sul tipo… [leggi tutto »]
- 11/11/2011 SaraCiao Daniele, se mi contatti in facebook (Sara Bearzatto) o mi dai la tua email posso darti un po' di… [leggi tutto »]
- 08/11/2011 DanieleCiao Sara, anche io sono rimasto affascinato dalla tua esperienza. Anche io come te sono un architetto e sto valutando… [leggi tutto »]
- 07/10/2011 antonellaCiao Matteo! non so se leggerai questo commento a distanza di mesi, ma ho scoperto ora la rubrica e mi… [leggi tutto »]
- 17/09/2011 stefanoCiao Sara... prima di tutto complimenti per la tua esperienza e per il tuo spirito d'iniziativa. Poi vorrei contattarti per… [leggi tutto »]
- 18/12/2011 gianni
le news di professioneArchitetto- Ideas 4 Wood® 25-26. Soluzioni creative per le superfici lignee - Concorso di product design by Tabu · VIII edizione, 2 categorie: professionisti e studenti · Montepremi: 15.000 euroHa preso il via l'VIII edizione di Ideas 4 Wood, concorso promosso dall'azienda TABU Spa di Cantù - specializzata in tintoria del legno naturale e tecnologia del legno multilaminare - che ogni anno sfida professionisti e studenti nella creazione di nuovi disegni geometrici, organici o combinati. Attenzione all'estetica, ma soprattutto alla realizzabilitàConsegna entro il 5 […]
- Ok al Decreto sicurezza, arriva il badge digitale per i cantieri - Introdotti anche strumenti premiali per le imprese che adottano modelli organizzativi avanzati di gestione della sicurezzaDiventa obbligatorio per i lavori pubblici e privati, in appalto o subappalto, il badge digitale di cantiere: la tessera con i dati di riconoscimento del lavoratore dovrà avere un codice univoco anticontraffazione e contenere informazioni anche sulla data di assunzione e, in caso di subappalto, la relativa autorizzazione.
- Appalti pubblici, dal 2026 cambiano le soglie comunitarie, anche per servizi tecnici e concorsi di progettazione - Pubblicati in gazzetta europea i regolamenti delegati con la revisione biennaleCambiano dal 2026 le soglie che individuano i contratti di rilevanza comunitaria negli appalti di forniture, servizi e lavori, nei concorsi di progettazione e nelle concessioni. Le modifiche hanno valore per il biennio 2026-27.
- La forma dell'effimero e l'arte di allestire - Ciclo formativo di 4 lezioni in presenza e online · Fondazione per l'Architettura / Torino · 16 CfpUn architetto che allestisce una mostra accetta la sfida di progettare un racconto. Parte da questo principio il percorso formativo in 4 tappe promosso dalla Fondazione per l'architettura / Torino, per offrire competenze gestionali dell'intero processo di formazione ed esecuzione di un evento espositivo, dalla collezione allo spazio, fino alla grafica.28 novembre, 3, 12 e […]
- Un palco per notti magiche. Le voci di 12 studiosi raccontano gli stadi di Italia '90 - Convegno a cura di Lorenzo Mingardi promosso dal Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze · 5+3 CfpDai modelli di stadio italiano ai racconti cinematografici del mondo del calcio, un convegno in due giorni analizzerà il lascito dei Mondiali Italia '90 per individuare le soluzioni di utilizzo nel prossimo futuro. 12 studiosi provenienti da tutta Italia approfondiranno innovazioni tecniche, linguaggi architettonici e le implicazioni urbanistiche.Firenze, giovedì 6 e venerdì 7 novembre 2025provincia: […]
- Quale trattamento fiscale per i premi dei concorsi di progettazione? - Il chiarimento dell'Agenzia delle EntrateI premi corrisposti al termine di un concorso di progettazione ai primi classificati servono a compensare una prestazione intellettuale che il professionista svolge a favore della stazione appaltante e come tali ricadono nel campo di applicazione dell'Iva che va, dunque, inserita in fattura (se non si è in regime forfettario). Ma ci sono eccezioni.
- Ideas 4 Wood® 25-26. Soluzioni creative per le superfici lignee - Concorso di product design by Tabu · VIII edizione, 2 categorie: professionisti e studenti · Montepremi: 15.000 euro
-
Archivi tag: Architetto a Hong Kong
Matteo a Hong Kong
Era un pomeriggio di fine Giugno quando accellerai il mio passo verso la fermata della metropolitana di Central per acchiappare al volo il primo treno per Sha Tin . Dopo una giornata di appuntamenti a Hong Kong mi ero ritagliato … [continua]
