- Prima di partire, che sia da un luogo o con un’esperienza professionale, bisogna ardire a qualche cosa che, nella condizione geografica, economica o sociale nella quale ci troviamo, non riusciamo a trovare, in quanto riteniamo che manchino le giuste condizioni, per noi, per poter sviluppare un progetto, un’insieme di progettualità o le basi della nostra intera esistenza.
-
Articoli recenti
chi sarà il prossimo?
Categorie
la posta:
- 18/12/2011 gianniGrande sabastiano... veramente i miei complimenti anche io sto pensando di spostarmi in australia.. potresti darmi qualche dritta sul tipo… [leggi tutto »]
- 11/11/2011 SaraCiao Daniele, se mi contatti in facebook (Sara Bearzatto) o mi dai la tua email posso darti un po' di… [leggi tutto »]
- 08/11/2011 DanieleCiao Sara, anche io sono rimasto affascinato dalla tua esperienza. Anche io come te sono un architetto e sto valutando… [leggi tutto »]
- 07/10/2011 antonellaCiao Matteo! non so se leggerai questo commento a distanza di mesi, ma ho scoperto ora la rubrica e mi… [leggi tutto »]
- 17/09/2011 stefanoCiao Sara... prima di tutto complimenti per la tua esperienza e per il tuo spirito d'iniziativa. Poi vorrei contattarti per… [leggi tutto »]
- 18/12/2011 gianni
le news di professioneArchitetto
- Lavagna, nuovo look per piazza Vittorio Veneto - Concorso di idee · Montepremi: 10.000 euroIl Comune di Lavagna (GE) ha bandito un concorso di idee per riqualificare piazza Vittorio Veneto attraverso un progetto capace di rilanciarne l'immagine di luogo cruciale a ridosso del centro storico. Il progetto dovrà valorizzare l'area, rendendola accessibile e creando occasioni di incontro intergenerazionaleConsegna entro il 15 dicembre 2025 (data presunta)provincia: Genova, regione: Liguria
- Riuso e ampliamento dell'esistente in Spagna. Elisa Valero e Fuensanta Nieto a Napoli - Talk - evento gratuito · Ordine Architetti Napoli · 3 CfpFuensanta Nieto ed Elisa Valero presentano in anteprima per l'Italia una selezione di opere recenti per raccontare una pratica ormai diffusa in Spagna: intervenire sul costruito. Un approccio che unisce sostenibilità, innovazione ed economia circolare, con cura per la persona e per il contesto storico-urbano.Giovedì 25 settembre 2025, ore 15:30 - 18:30provincia: Napoli, regione: Campania
- Gestire uno studio di architettura: ruoli, priorità e rapporti con i clienti - Webinar formativo · Ordine Architetti Fiirenze · Iscrizioni entro il 21 settembre 2025 · 3 CfpDal tavolo di progetto al bilancio: un incontro online per leggere il dietro le quinte della pratica e tradurlo in scelte concrete - dall'assetto interno al budget, fino al rapporto con i committenti. Con l'avv. Claudia Balocchini e il dott. commercialista Cristian Rondini, focus su team e responsabilità, spese e tariffe, presenza digitale e networking.Martedì […]
- Scuole, solo 15% antisismiche, più della metà non ha il certificato di agibilità - La fotografia sulla condizione delle scuole in Italia scattata da Ecosistema scuola, il rapporto annuale di LegambienteNel 2024 solo il 47% degli edifici dispone del certificato di agibilità, appena il 45% ha il collaudo statico, meno del 15% degli edifici in zona sismica è stato progettato o adeguato secondo la normativa antisismica, ancora il 54,8% degli edifici non ha beneficiato della verifica di vulnerabilità sismica.
- Anacronismi. La rivista SRSA - Studi e ricerche di storia dell'architettura cerca contributi per il suo nuovo numero - Call for paper · Aistarch - Associazione Italiana di Storia dell'ArchitetturaPer il nuovo numero di SRSA - Studi e ricerche di storia dell'architettura, Aistarch lancia una call for paper sul tema dell'anacronismo. L'obiettivo è riflettere sulla compresenza in architettura di trame, pratiche, valori riconducibili a epoche diverse, a volte sovrapposte in modo armonioso, altre volte incongruenti e dissonanti.Consegna entro il 10 ottobre 2025
- Ispra, aumentano del 15% i territori a rischio frane - Il 94,5% dei comuni italiani è a rischio frana, alluvione, erosione costiera o valangheAumenta del 15% la superficie del territorio italiano a pericolosità per frane, passando dai 55.400 km² del 2021 ai 69.500 km² del 2024, pari al 23% del territorio nazionale. il 94,5% dei comuni italiani è a rischio frana, alluvione, erosione costiera o valanghe. Il Rapporto Ispra sul "Dissesto idrogeologico in Italia".
- Lavagna, nuovo look per piazza Vittorio Veneto - Concorso di idee · Montepremi: 10.000 euro
-
Archivi tag: Sebastiano Curcuruto
Sebastiano a Brisbane

Se, parafrasando una delle mie domande in “ardire&partire”, “…ci vogliono due grandi ali e … un soffio di vento”, qualcuno, partendo per l’ Australia, e’ diventato il perfetto testimonial di questa similitudine! Le grandi ali le ha costruite anno dopo … [continua]
Pubblicato in ardire & partire, Australia, Oceania
|
Contrassegnato AD Maiora Milano, architetti italiani in Australia, ardire 7 partire in Australia, Italia-Australia, Kite Surf a Brisbane, Kitesurf in Australia, Master in Hotel Design, Master Politecnico di Milano, Sebastiano Curcuruto
|
11 commenti