- Prima di partire, che sia da un luogo o con un’esperienza professionale, bisogna ardire a qualche cosa che, nella condizione geografica, economica o sociale nella quale ci troviamo, non riusciamo a trovare, in quanto riteniamo che manchino le giuste condizioni, per noi, per poter sviluppare un progetto, un’insieme di progettualità o le basi della nostra intera esistenza.
-
Articoli recenti
chi sarà il prossimo?
Categorie
la posta:
- 18/12/2011 gianniGrande sabastiano... veramente i miei complimenti anche io sto pensando di spostarmi in australia.. potresti darmi qualche dritta sul tipo… [leggi tutto »]
- 11/11/2011 SaraCiao Daniele, se mi contatti in facebook (Sara Bearzatto) o mi dai la tua email posso darti un po' di… [leggi tutto »]
- 08/11/2011 DanieleCiao Sara, anche io sono rimasto affascinato dalla tua esperienza. Anche io come te sono un architetto e sto valutando… [leggi tutto »]
- 07/10/2011 antonellaCiao Matteo! non so se leggerai questo commento a distanza di mesi, ma ho scoperto ora la rubrica e mi… [leggi tutto »]
- 17/09/2011 stefanoCiao Sara... prima di tutto complimenti per la tua esperienza e per il tuo spirito d'iniziativa. Poi vorrei contattarti per… [leggi tutto »]
- 18/12/2011 gianni
le news di professioneArchitetto
- L'arte di raccontarsi: l'esperienza di nove studi di architettura - Ciclo formativo online gratuito - parte #3 - a cura di Roberto Bosi con PVA"Comunicazione, Branding, Promozione" → Condivideranno riflessioni e strategie adottate i progettisti di Park Associati, Archea Associati, Carlo Ratti Associati, MCA - Mario Cucinella Architects, One Works, Atelier(s) Alfonso Femia, ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel, TAMassociati, Lombardini 22.26 febbraio / 5, 12, 19, 26 marzo / 1, 2, 9 e 16 aprile 2025
- Il Testo Unico dopo il "Salva Casa" - 2 incontri formativi in sede o webinar · Fondazione per l'architettura / Torino · 6 Cfp + 2 Cfp deontologiciL'iniziativa ha l'obiettivo di analizzare le modifiche al quadro normativo introdotte dal Salva Casa puntando a chiarire gli aspetti più complessi e le criticità ancora irrisolte con esempi e rispondendo ai quesiti dei partecipanti.20 marzo e 7 aprile 2025 · Iscrizioni entro il 28 febbraio 2025provincia: Torino, regione: Piemonte
- Tar Lombardia, inammissibile il ricorso dei geometri contro la chiusura degli uffici comunali milanesiIl Tar Lombardia dichiara inammissibile il ricorso presentato dal Collegio dei geometri della provincia di Milano contro la disposizione di servizio n. 9/2024 del Comune, con cui lo scorso 12 novembre è stata decisa l'interruzione del servizio di appuntamenti e ricevimento da parte dei dipendenti comunali di Milano.
- TAC! Festival di architettura urbana itinerante edizione 2025: due padiglioni da realizzare ad Alicante e a Las Palmas - Concorso di idee per under 45 + realizzazione · Montepremi: 20.000 euro per ciascun sito + spese viaggioPer la sua quarta edizione, il festival spagnolo TAC! lancia un concorso di idee per realizzare due grandi padiglioni urbani. L'obiettivo è la sperimentazione dell'architettura temporanea per ridefinire i nostri modi di vivere e condividere la città.Consegna entro il 10 aprile 2025
- Ispezioni nei cantieri, nel 2025 si punta su subappalti, sicurezza e gestione dei rapporti di lavoroPiano integrato con interventi congiunti tra il ministero del Lavoro, l'Ispettorato nazionale del lavoro, l'Inail e l'Inps anche per scovare irregolarità in appalti e subappalti, con una campagna focalizzata sulle lavorazioni ad alto rischio in edilizia, sull'accertamento delle condizioni di sicurezza e sulla corretta gestione dei rapporti di lavoro.
- Organizzare lo spazio, le scenografie geometriche di Yasujiro Ozu - Lezione di Mario Sesti al MAXXIIncontro dedicato al rapporto tra cinema e architettura nella narrazione del regista giapponese Yasujiro Ozu. Mario Sesti analizzerà l'approccio geometrico alla composizione delle inquadrature e la sua abilità nel rappresentare l'essenza del tempo attraverso la disposizione e l'interazione degli spazi.Roma, giovedì 27 febbraio 2025 ore 18:30provincia: Roma, regione: Lazio
- L'arte di raccontarsi: l'esperienza di nove studi di architettura - Ciclo formativo online gratuito - parte #3 - a cura di Roberto Bosi con PVA
-
Archivi tag: Un buon caffe’ dopo pranzo
Matteo a Hong Kong

Era un pomeriggio di fine Giugno quando accellerai il mio passo verso la fermata della metropolitana di Central per acchiappare al volo il primo treno per Sha Tin . Dopo una giornata di appuntamenti a Hong Kong mi ero ritagliato … [continua]