- Prima di partire, che sia da un luogo o con un’esperienza professionale, bisogna ardire a qualche cosa che, nella condizione geografica, economica o sociale nella quale ci troviamo, non riusciamo a trovare, in quanto riteniamo che manchino le giuste condizioni, per noi, per poter sviluppare un progetto, un’insieme di progettualità o le basi della nostra intera esistenza.
-
Articoli recenti
chi sarà il prossimo?
Categorie
la posta:
- 18/12/2011 gianniGrande sabastiano... veramente i miei complimenti anche io sto pensando di spostarmi in australia.. potresti darmi qualche dritta sul tipo… [leggi tutto »]
- 11/11/2011 SaraCiao Daniele, se mi contatti in facebook (Sara Bearzatto) o mi dai la tua email posso darti un po' di… [leggi tutto »]
- 08/11/2011 DanieleCiao Sara, anche io sono rimasto affascinato dalla tua esperienza. Anche io come te sono un architetto e sto valutando… [leggi tutto »]
- 07/10/2011 antonellaCiao Matteo! non so se leggerai questo commento a distanza di mesi, ma ho scoperto ora la rubrica e mi… [leggi tutto »]
- 17/09/2011 stefanoCiao Sara... prima di tutto complimenti per la tua esperienza e per il tuo spirito d'iniziativa. Poi vorrei contattarti per… [leggi tutto »]
- 18/12/2011 gianni
le news di professioneArchitetto- 21 architetture italiane in lizza per il Mies van der Rohe Award 2026 - L'Italia si posiziona al terzo posto, dopo la Francia (34 opere in corsa) e la Spagna (24)Svelate dalla Commissione europea e dalla Fundació Mies van der Rohe le 410 opere selezionate. Ben rappresentata l'Italia tra i progetti scelti che riflettono la diversità, la creatività e la ricchezza del panorama architettonico europeo.
- Zone di comfort e supernaturale: nuove copertine per OFFICINA* 52-53 - Call for coverLa redazione di OFFICINA* chiama di nuovo alle arti grafici e creativi, invitandoli ad elaborare una proposta per le copertine dei numeri 52-53 dedicati rispettivamente alle tematiche: "Zone di comfort" e "Supernaturale". È possibile utilizzare qualsiasi tecnica grafica (illustrazione, fotografia, collage, ecc.)Consegna entro il 30 novembre 2025
- L'approccio finlandese al design per la scuola. Helka Parkkinen (KOKO3) alla Rinascente Roma - Talk per il Festival Novembre Nordico 2025 · evento gratuitoHelka Parkkinen (Helsinki) presenterà una selezione di progetti dove luce, materiali e layout si impongono come leve didattiche di collaborazione, inclusione e benessere. Con la curatela di Arianna Callocchia, l'incontro delineerà il metodo KOKO3, che consente a scuole e atenei di evolvere senza demolire.Roma, giovedì 13 novembre 2025, ore 18-19provincia: Roma, regione: Lazio
- Il padiglione-scuola al Meyer di Alvisi Kirimoto tra i migliori progetti del globo secondo Architectural Records - A scuola in ospedale: il padiglione - ideato e promosso dalla Andrea Bocelli Foundation - nato per potenziare l'esperienza educativa dei bambini ricoveratiPremiato a New York il centro educativo firmato Alvisi Kirimoto e ideato e promosso dalla Andrea Bocelli Foundation per potenziare l'esperienza educativa e scolastica delle bambine e dei bambini ricoverati all'ospedale Meyer di Firenze.
- Un complesso residenziale nella collina di Banská Bystrica, in Slovacchia - Concorso di idee in 2 fasi by TerraViva Competitions · Montepremi: 22.000 euroTerraViva Competitons lancia un concorso di idee per immaginare, nello scenario collinare di di Banská Bystrica, un quartiere residenziale che incarni l'armonia tra città e montagna. Massima libertà nell'organizzazione spaziale, ma approccio sensibile, orientato a semplicità e vivibilità per gli abitanti.Registrazione early entro il 9 gennaio | Consegna entro il 20 febbraio 2026Europa
- Il cielo di Bolgheri come tetto: l'allestimento di q-bic per Podere Arduino - Due volumi gemelli in legno, una "piazza" tra acqua e fuoco e una cucina a vista per un modello farm to table nella Costa degli EtruschiUn'ospitalità rurale contemporanea che tiene insieme Toscana, agricoltura rigenerativa e misura progettuale. L'ulivo di famiglia in soglia diventa bussola; da lì si organizza una regia di schermi lignei e percorsi corti tra orti e pass. Una doppia struttura e una vasca in corten danno forma a un luogo che produce e restituisce la propria identità.
- 21 architetture italiane in lizza per il Mies van der Rohe Award 2026 - L'Italia si posiziona al terzo posto, dopo la Francia (34 opere in corsa) e la Spagna (24)
-
Archivi autore: admin
Max a Singapore
Finisce qui la “season 1” della rubrica pilota di “ardire&partire” e ringrazio veramente tutti per aver riscosso cosi’ tanti “click” di lettura e consensi. Potevo astenermi dal non rispondere “by myself” alle domande alle quali gli altri “arditi e partiti” hanno egregiamente saputo … [continua]
Pubblicato in ardire & partire, Oriente, Singapore
Lascia un commento
LuLu a Londra
E’ bastato un post su Ron Arad e sulla triennale di Milano per attirare la sua attenzione e annoverarla nella preziosa lista dei miei lettori. Da allora e’ cominciata una lunga serie di interressanti conversazioni by e-mail, per scoprire qualche … [continua]
Sara ad Hanoi
Ardire, per poi partire, e’ sempre una scelta coraggiosa, specialmente quando la si affronta a 28 anni e ci si dirige verso una destinazione completamente fuori da ogni abituale “cartolina turistica” come Hanoi, capitale del Vietnam. Il Vietnam rappresenta una … [continua]
Matteo a Hong Kong
Era un pomeriggio di fine Giugno quando accellerai il mio passo verso la fermata della metropolitana di Central per acchiappare al volo il primo treno per Sha Tin . Dopo una giornata di appuntamenti a Hong Kong mi ero ritagliato … [continua]
