- Prima di partire, che sia da un luogo o con un’esperienza professionale, bisogna ardire a qualche cosa che, nella condizione geografica, economica o sociale nella quale ci troviamo, non riusciamo a trovare, in quanto riteniamo che manchino le giuste condizioni, per noi, per poter sviluppare un progetto, un’insieme di progettualità o le basi della nostra intera esistenza.
-
Articoli recenti
chi sarà il prossimo?
Categorie
la posta:
- 18/12/2011 gianniGrande sabastiano... veramente i miei complimenti anche io sto pensando di spostarmi in australia.. potresti darmi qualche dritta sul tipo… [leggi tutto »]
- 11/11/2011 SaraCiao Daniele, se mi contatti in facebook (Sara Bearzatto) o mi dai la tua email posso darti un po' di… [leggi tutto »]
- 08/11/2011 DanieleCiao Sara, anche io sono rimasto affascinato dalla tua esperienza. Anche io come te sono un architetto e sto valutando… [leggi tutto »]
- 07/10/2011 antonellaCiao Matteo! non so se leggerai questo commento a distanza di mesi, ma ho scoperto ora la rubrica e mi… [leggi tutto »]
- 17/09/2011 stefanoCiao Sara... prima di tutto complimenti per la tua esperienza e per il tuo spirito d'iniziativa. Poi vorrei contattarti per… [leggi tutto »]
- 18/12/2011 gianni
le news di professioneArchitetto
- Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025 - "TERRÆ AQUÆ. L'Italia e l'intelligenza del mare": Guendalina Salimei presenta la sua wunderkammerSi è tenuta questa mattina, presso la Sala Spadolini del Collegio Romano, la conferenza stampa di presentazione del progetto espositivo curato da Guendalina Salimei per il Padiglione Italia alla 19° Biennale Architettura 2025, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Ecco cosa ci aspetta.
- Visioni per Roma, una città da rilanciare in ottica sostenibile e inclusiva - Concorso di idee per team multidisciplinari · Montepremi: 300.000 euroFondazione ROMA REgeneration ha bandito un concorso di idee per immaginare una Roma del futuro capace di rispondere alle esigenze di una comunità in evoluzione, attenta alle tematiche di sostenibilità e inclusione. Mettendo al centro la persona, le proposte dovranno valorizzare infrastrutture, verde pubblico, mobilità, cultura e sanità ed educazione.Consegna 1a fase entro il 10 […]
- Architettura per le scuole. Progetto e prospettive - Convegno organizzato da OAR · 4 CfpProblematiche e approcci progettuali strategici per la corretta realizzazione degli spazi didattivi, anche alla luce dei recenti finanziamenti del PNRR. Questi alcuni temi del convegno dedicato all'architettura scolastica, per un dibattito e confronto tra amministrazioni, progettisti e ricercatori, tra cui Guendalina Salimei, curatrice del Padiglione Italia.Roma, venerdì 28 marzo 2025, ore 8.30-13.00provincia: Roma, regione: Lazio
- Ricostruzione post-calamità: approvata la legge quadro. Ecco cosa prevede - Stop alle norme ad hoc, interventi con Scia, pianificazione aggiornata, cabina di regia e assicurazioniIl Senato ha approvato in via definitiva la legge quadro per la ricostruzione post-calamità, un provvedimento che definisce regole uniche per le attività di ricostruzione nei territori colpiti da eventi calamitosi, ossia per il funzionamento della macchina che deve mettersi in moto subito dopo la gestione della fase emergenziale.
- Pesaro, una piazza diffusa sul lungomare di Ponente - Concorso di idee · Montepremi: 60.000 euroIl Comune di Pesaro ha bandito un concorso di idee per ripensare il suo lungomare e connettere in chiave contemporanea l'ambiente costiero con quello urbano. Le proposte, orientate alla creazione di una piazza diffusa, dovranno inserire aree per attività ludiche e ricreative e verde urbano.Consegna entro il 14 luglio 2025, ore 10provincia: Pesaro Urbino, regione: […]
- Piacenza, Parisotto+Formenton firma il nuovo quartier generale di Fossati Serramenti - Il racconto fotografico di Pietro SavorelliEstetica, innovazione e identità aziendale racchiusi in un unico volume: è il progetto di Parisotto Formenton per il nuovo headquarter di Fossati Serramenti, nato dalla proficua collaborazione tra committenza e progettisti che, con geometrie e rivestimenti, dà forma alla reinterpretazione in chiave astratta del concetto di finestra.
- Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025 - "TERRÆ AQUÆ. L'Italia e l'intelligenza del mare": Guendalina Salimei presenta la sua wunderkammer
-
Archivi tag: Architetto italiano a Londra
LuLu a Londra

E’ bastato un post su Ron Arad e sulla triennale di Milano per attirare la sua attenzione e annoverarla nella preziosa lista dei miei lettori. Da allora e’ cominciata una lunga serie di interressanti conversazioni by e-mail, per scoprire qualche … [continua]