- Prima di partire, che sia da un luogo o con un’esperienza professionale, bisogna ardire a qualche cosa che, nella condizione geografica, economica o sociale nella quale ci troviamo, non riusciamo a trovare, in quanto riteniamo che manchino le giuste condizioni, per noi, per poter sviluppare un progetto, un’insieme di progettualità o le basi della nostra intera esistenza.
-
Articoli recenti
chi sarà il prossimo?
Categorie
la posta:
- 18/12/2011 gianniGrande sabastiano... veramente i miei complimenti anche io sto pensando di spostarmi in australia.. potresti darmi qualche dritta sul tipo… [leggi tutto »]
- 11/11/2011 SaraCiao Daniele, se mi contatti in facebook (Sara Bearzatto) o mi dai la tua email posso darti un po' di… [leggi tutto »]
- 08/11/2011 DanieleCiao Sara, anche io sono rimasto affascinato dalla tua esperienza. Anche io come te sono un architetto e sto valutando… [leggi tutto »]
- 07/10/2011 antonellaCiao Matteo! non so se leggerai questo commento a distanza di mesi, ma ho scoperto ora la rubrica e mi… [leggi tutto »]
- 17/09/2011 stefanoCiao Sara... prima di tutto complimenti per la tua esperienza e per il tuo spirito d'iniziativa. Poi vorrei contattarti per… [leggi tutto »]
- 18/12/2011 gianni
le news di professioneArchitetto- Raccogliere, immagazzinare, condividere la pioggia a Roma: padiglioni urbani per l'acqua piovana - Concorso di idee by Buildner · Montepremi: 10.000 euroLa città di Roma è al centro del nuovo concorso di Buildner, che sfida i partecipanti a progettare piccoli padiglioni reversibili per trasformare la pioggia in una risorsa, offrendo luoghi di svago al pubblico. I padiglioni - collocabili in qualsiasi angolo di Roma - dovranno esaltare l'esperienza della pioggia, dal suono al riflesso.Registrazione early entro […]
- Natural Intelligence. Sei architetti a confronto sul rapporto tra processi progettuali naturali e artificiali - Tre dialoghi a due: Odile Decq e Massimiliano Fuksas; Gong Dong e Louisa Hutton; Benedetta Tagliabue e Jette Hopp (Snøhetta)Una giornata di confronti sul ruolo del progettista e del pensiero creativo nell'era dell'IA: sei voci dell'architettura italiana e internazionale interrogano presente e futuro del progetto tra sensibilità artistica e sperimentazione, competenze tecniche e saper fare, per trasformare l'idea in una strategia condivisa.Genova, martedì 2 dicembre 2025, ore 11-17provincia: Genova, regione: Liguria
- 3gA 2025 - Tre Giornate di Architettura - Sedici interventi, una mostra, due installazioni, una performance e tanti altri eventi collaterali · 16 CfpPistoia torna a ospitare la manifestazione biennale che riunisce architetti, ricercatori, amministratori e cittadini per riflettere sul ruolo dell'architettura nelle trasformazioni sociali e digitali contemporanee. Tra gli ospiti anche Massimo Pica Ciamarra, Maurizio Di Stefano e Zoè Baurens (Christophe Hutin Architecture).Pistoia, 20-22 novembre 2025provincia: Pistoia, regione: Toscana
- Disegnare con la luce: il linguaggio degli allestitori - Seminario gratuito in sede a Milano e in live streaming · 4 CfpProgettisti, lighting specialist e operatori della filiera espositiva approfondiranno criteri, metodologie e soluzioni illuminotecniche che incidono sui processi attraverso cui gli allestitori definiscono la qualità percettiva e la leggibilità degli spazi temporanei.Martedì 25 novembre 2025, ore 14-18provincia: Milano, regione: Lombardia
- Le città di pianura: a tavola con il regista Francesco Sossai per parlare di cinema, architettura e pianura veneta - Proiezione, talk e brindisi di Natale da OIKOS Venezia · Evento gratuito con prenotazione obbligatoria · 2 CfpDalla pianura veneta a Tomba Brion, per approdare a Gruaro, nell'Headquarters di Oikos Venezia. È qui che il film di Francesco Sossai, presentato a Cannes lo scorso maggio, sarà protagonista insieme al regista per una serata all'insegna di dialogo e convivialità tra architettura, paesaggio, territorio e.... "pasta, fasoi", vino rosso e panettone!Gruaro (VE), domenica 14 […]
- 3 mesi a Venezia per una ricerca sul rapporto tra spazio e corpo, architettura e movimento - Call promossa da Scuola Piccola Zattere di Venezia · Borsa di ricerca: 7.000 euro + alloggio + viaggioLa Scuola Piccola Zattere di Venezia ha lanciato una call per selezionare 1 partecipante al programma di fellowship tematico Dance Around the Rule. Il programma darà al vincitore la possibilità di proseguire la sua ricerca sulle relazioni tra spazio, architettura e movimento, entrando in contatto con la comunità di Venezia durante la Biennale Arte 2026.Candidature entro […]
- Raccogliere, immagazzinare, condividere la pioggia a Roma: padiglioni urbani per l'acqua piovana - Concorso di idee by Buildner · Montepremi: 10.000 euro
-
Archivi tag: Salone del mobile di Milano
LuLu a Londra
E’ bastato un post su Ron Arad e sulla triennale di Milano per attirare la sua attenzione e annoverarla nella preziosa lista dei miei lettori. Da allora e’ cominciata una lunga serie di interressanti conversazioni by e-mail, per scoprire qualche … [continua]
