Fabri? Antonio? Leoni? Pecore?![]()
Non lo so. Grazie per le mail, ma non so cosa dire. Potrei immedesimarmi col leone ma non si presta tanto: dopotutto lui presiede un po’ scocciato sulla sua catena alimentare e fa quello che deve fare. Mi piace pero’ il fatto che la sua condizione di predatore gli regala dei periodi d’ozio lunghi. Mi piace quando spenzola le zampe dai rami degli alberi con gli occhi socchiusi nel calore intenso. E anche il fatto che non rumoreggia a sproposito e non si sposta in greggi.
La Bartlett e’ una ottima scuola, potrebbe essere gia’ una bella referenza… riguardo al lavoro e’ molto facile o molto difficile, dipende. Molto difficile e’ trovare lavoro qui dal”Italia. Purtroppo questa e’ regola un po’ ovunque; bisogna essere sul campo per inserirsi. Quindi una volta messo da parte un gruzzoletto che permetta la sussistenza per almeno 6 settimane, col portfolio e le referenze belle tirate a lucido, via sul primo volo a basso costo, e succeda quello che succeda.
Il mio problema e’ di altra natura: riuscire a sganciarmi da questa vita.
Le lezioni per la part3 (che e’ il corso per l’esercizio professionale) sono di un’utilita’ notevole. Fanno intravvedere un futuro in cui saro’ piu’ o meno padrone del mio destino – professionale.
Buonanotte ![]()
![]()
Mi chiamo Federico, laureato a Firenze nel 96, recentemente approdato a Bologna dopo 7 anni a Londra e svariati a Firenze. A Londra, in cui vado spesso, ho avuto una lunga parentesi da Will Alsop, e il sogno di quel continuum fra oggetti, mobili, architetture e masterplan continua a tenermi impegnato, insieme all'insegnamento e altre amene attività. A parte quando mi ritiro in isole di pigrizia autocostruite che tento di difendere strenuamente dall'avanzata delle truppe del profitto mio schifo tuo. Questo è il mio blog personale e mi assomiglia molto. Get ready for the ride...
3 risposte a Fabri? Antonio? Leoni? Pecore?