oh, beh, sai la notte e’ fresco e in fondo sembra quasi sprecata a passarla dormendo. A firenze il giorno fa un caldo inumano, ieri di fianco alla coop mi sono fermato e mi sono chiesto quale creatura si sarebbe trovata a proprio agio in quell’atmosfera bollente. I vecchietti in bicicletta, ma come fanno?
Guardo MTV la notte, quando c’e’ poca pubblicita’. I video musicali mi sembrano una riflessione sul mondo e sulla civilta’ contemporanea un pochino piu’ sincera della pubblicita’, in cui non c’e’ sangue non c’e’ morte non si invecchia. Il sangue non fa vendere i prodotti, dice Oliviero Toscani. Chissa’ perche’ ha funzionato cosi’ bene col cattolicesimo, pero’.
Ma che ci resta se non possiamo giocare un po’ con lo specchio della vita e della morte? Che noia infinita senza l’humor nero e la farsesca decadenza del corpo.
Lo so che mi sto sbagliando, mi sto rincoglionendo, mi sono perso: mi cullano le mie piccole nevrosi, come in un bozzolo. Guadagno poco, spendo poco, ma non e’ uno schifo. D’altronde mi sbagliavo anche prima, rotella ben serrata in un ingranaggio preciso preciso, avevo altre nevrosi e guardavo con sospetto e paura la gente per strada, quelli piu’ stracciati sudici e piu’ sfortunati di me, i nemici della mia tranquillita’. Curioso come uno si conforma al ruolo sociale che gli viene indicato con naturalezza, quasi con anticipazione e gioia. Essere architetto in italia equivale a sfigato ne’ carne ne’ pesce, destinato alla politica o alla sopravvivenza, quasi-genio ignorato sepolto vivo tra scatolette di tonno arrugginite e gatti magri col mal di denti (violini striduli in bianco e nero please). Essere architetto in inghilterra significa volente o nolente far gia’ parte di un’elite.
Non che ti venga abbonato nulla, per carita’, ma si sente dal responso istantaneo della gente quando alla invariabile domanda “che lavoro fai”, in genere fra le prime battute di un incontro, la risposta “sono architetto” e’ seguita da un “ooh” di apprezzamento a cui mi sono abituato con un po’ di fatica.
Poi uno si abitua, e finisce pure per crederci sul serio, nonostante le condizioni materiali in cui mi trovavo a vivere contraddicessero palesemente questa presunta “posizione di vantaggio”. Ho capito in seguito che le due cose non sono necessariamente connesse, e in realta’ Londra e’ piena di benestanti e figli di papa’ che vivono come straccioni. La tipica modestia inglese porta ad alcuni effetti collaterali interessanti, e tutto e’ sperimentale e sulla tua pelle, sei e ti senti un esperimento sociologico. Sai che quello che succede a te succede anche ad altre centinaia, se non migliaia (decimali di percentuale, sempre cospicui), e il panorama cambia di giorno in giorno: il prendere coscienza di una tua posizione gia’ innesca una mutazione ulteriore che sposta te la tua vita il tuo punto di vista nella direzione risultante.
Piu’ mi sforzo di guardare nella palla di cristallo e indovinare forme, prospettive, diagrammi, meno intuisco e capisco di quello che mi aspetta. Ho la sensazione che la divinazione sia diventato un passatempo ozioso.
Speriamo che la scrittura gli sopravviva.
Baci
Blogroll
- Il blog di Matteo B Bianchi scrittore e autore televisivo
- Norbert Brunner Il sito di Norbert, viennese, amico e artista
- Sito di Maurizio Nannucci amico e artista
- Sosho Prod. Casa di produzione cinematografica e di eventi artistici, Londra
- Tim Thornton Il sito di Tim Thornton, artista/progettista poliedrico e poeta visivo
- Zookeeper Game il regazzino che c’è in noi. Colonna sonora fantastica too…
-
Mi chiamo Federico, laureato a Firenze nel 96, recentemente approdato a Bologna dopo 7 anni a Londra e svariati a Firenze. A Londra, in cui vado spesso, ho avuto una lunga parentesi da Will Alsop, e il sogno di quel continuum fra oggetti, mobili, architetture e masterplan continua a tenermi impegnato, insieme all'insegnamento e altre amene attività. A parte quando mi ritiro in isole di pigrizia autocostruite che tento di difendere strenuamente dall'avanzata delle truppe del profitto mio schifo tuo. Questo è il mio blog personale e mi assomiglia molto. Get ready for the ride...
la posta:
- 03/07/2011 patience is a virtue | i blog di professione Architetto[...] Scusate cari, oggi quasi per caso rileggevo i vostri post e penso che ce ne siano almeno due che… [leggi tutto »]
- 03/07/2011 London: a return | i blog di professione Architetto[...] London again. Solo per una settimana. Era tanto che non venivo, un paio d’anni. Mi fa bene. Sono qui… [leggi tutto »]
- 03/07/2011 pink morning | i blog di professione Architetto[...] no non sono su feisbuc. nemmeno voglio andarci. è un modo per le aziende di fare delle indagini di… [leggi tutto »]
- 03/07/2011 plateau | i blog di professione Architetto[...] plateau ovvero in stallo. stasi, vita sospesa in posizione non molto confortevole, nel mio caso specifico. La schiena fa… [leggi tutto »]
- 03/07/2011 KiLlEr sUmMeRrR… | i blog di professione Architetto[...] oh incredibile, funziona ancora! Il vecchio blogghista duro a morire. Un minimo di update sulla salute, visto che ho… [leggi tutto »]
- 03/07/2011 is it a bird? is it a plane? it’s DAYTIMER! | i blog di professione Architetto[...] Ah sì è vero, l’orologio. Grazie Anna! Mannaggia, meriterebbe oltre che una menzione ufficiale in questa sede anche u… [leggi tutto »]
- 03/07/2011 Happy CSSmas! | i blog di professione Architetto[...] AUGURI A TOUT LE MONDE ovunque vi troviate. Io sono a Viareggio, e non ha smesso di piovere che… [leggi tutto »]
- 03/07/2011 Party al soft loft | i blog di professione Architetto[...] easter bunnies in dorothy’s land … Continua a leggere→ [...] [leggi tutto »]
- 16/07/2010 Eliposso farti una domanda? :) Ciao! sono approdata per caso sulla tua pagina. Anche io studio a Firenze! (Architettura, chiaramente)… [leggi tutto »]
- 27/04/2010 mifun and sun is elsewhere ciao fede by london! mi piace chiamarti cosi', suona bene ti racconta..il pedegree non si… [leggi tutto »]
- 03/07/2011 patience is a virtue | i blog di professione Architetto
i blog di professioneArchitetto
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021Eh sì, ci risiamo. A ottobre il Comune ha mandato qualcuno a montare le prime luminarie, che però non sono state ancora accese. Anche alcuni centri commerciali hanno cominciato a fare la loro parte, seguiti a ruota da altri edifici … [continua] L'articolo A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della […]ed
- Natale 2020 09/11/2020António Costa, il primo ministro portoghese, prende a sberle il virus cinese imponendo il coprifuoco per due settimane.Spieghiamolo meglio.In ben 121 “municipalità” considerate a forte rischio, sarà vietato andare in giro per strada dalle 23 alle 5 del mattino.Nei fine … [continua] L'articolo Natale 2020 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Natale 2019 23/12/2019È di nuovo Natale. Di prima mattina Lisbona è appestata da una nebbia orribile. Ma sappiamo, che presto scomparirà. L’Italia, al contrario, sembra destinata a brancolare nella cecità per molti anni a venire. Un fortunale carico d’odio imperversa su tutto … [continua] L'articolo Natale 2019 proviene da i blog di professione Architetto.ed
- Malumore sfogato 11/01/2019Be’ non so da dove cominciare. Ve la spiego così: la location era una libreria di Lisbona specializzata in libri di poesia. Quindi da una parte abbiamo questo spazio interessantissimo e dall’altra un progetto forse nato male, che volendo costruire … [continua] L'articolo Malumore sfogato proviene da i blog di professione Architetto.ed
- A JUSTIÇA CHEGARÁ – “Graffito” sulla parete ovest della Torre E della FAUP 02/11/2021
le news di professioneArchitetto
- Visioni e pratiche dell'architettura che cambia, anche in Italia. Parte "Metamorphosis: transforming italian architecture" - Dibattiti, mostre e visite guidate. Tra gli ospiti anche One Works, MVRDV, BIG, Synthetic Architecture e Zaha Hadid CodeCome cambia l'architettura quando deve confrontarsi con le crisi ambientali, la tecnologia spaziale e l'intelligenza artificiale? Se ne parlerà a Metamorphosis, il festival di architettura dedicato alla trasformazione intesa come capacità di cambiare per rispondere alle esigenze più difficili.Arte Sella, Bari, Cagliari e Milano, 3-13 aprile 2025
- Milano, arte, eventi e buon cibo nei pressi di Fondazione Prada: il progetto firmato q-bic - L'intervento di recupero urbano dà forma a uno spazio polifunzionaleConservare le tracce di un passato industriale e restituire alla città un'area dimenticata e quasi marginale attraverso l'arte e la cucina: Magma, Lubna, Scaramouche sono le tre realtà che, messe a sistema dal progetto di q-bic, fanno prendere forma a un raffinato intervento di recupero architettonico incentrato sul dialogo tra antico e contemporaneo.
- Piano periferie esteso a 8 aree per un investimento di 180 milioni di euro - Interessati i comuni di Rozzano (Mi), Roma, Napoli, Orta Nova (Fg), Rosarno (Rc), San Ferdinando (Rc), Catania e PalermoÈ stato approvato in Consiglio dei ministri il nuovo piano periferie, improntato sull'esempio di Caivano (Na). Previsti interventi infrastrutturali, di risanamento, riqualificazione urbana e del verde pubblico insieme a programmi di formazione e istruzione e interventi per affrontare il degrado urbano e sociale.
- ConcretaMente. Oltre il materiale, dentro le storie - Talk, podcast, workshop, photowalk, premiazioni e una mostra: le iniziative di IIC L'Industria italiana del cemento e Federbeton alla Milano Design WeekIl cemento al centro di una narrazione che ne evidenzierà capacità innovativa, valore estetico e ruolo strategico nel costruire contemporaneo. Tra gli ospiti dei talk anche Sergio De Gioia e Fabrizio Michielon dello studio MIDE Architetti.Milano, 7-13 aprile 2025provincia: Milano, regione: Lombardia
- Architetture sostenibili X: il secondo bando Mic finanzia ricerche sul restauro di architetture contemporanee - A disposizione ci sono 280mila euroLa direzione generale Creatività contemporanea del ministero della Cultura lancia la seconda edizione del bando "Architetture Sostenibili Per", dedicato quest'anno a progetti di ricerca e divulgazione sul restauro dell'architettura contemporanea.Scadenza: 30 maggio 2025 ore 12.00
- Nel legno, il paesaggio: un giocattolo dalle foreste del Friuli - Concorso di product design · 2 categorie: professionisti e studenti · Montepremi: 6.300 euroCluster Legno Arredo e Sistema Casa FVG sono alla ricerca di proposte per un giocattolo monomaterico in legno, da realizzare con le essenze delle foreste del Friuli-Venezia Giulia. Il dispositivo dovrà essere un oggetto trasportabile, valido per ogni età e capace di evocare la bellezza del territorio montano.Consegna entro il 27 giugno 2025
- Visioni e pratiche dell'architettura che cambia, anche in Italia. Parte "Metamorphosis: transforming italian architecture" - Dibattiti, mostre e visite guidate. Tra gli ospiti anche One Works, MVRDV, BIG, Synthetic Architecture e Zaha Hadid Code
10 risposte a oh, beh, sai la