La casa l’ho trovata, finalmente. E’ quella che volevo. E’ stato raggiunto un equilibrio nel rapporto con quella persona che tanto mi aveva fatto dannare. Mi accorgo adesso che alla fine non era solo colpa di questa persona ma anche mia: eravamo legati a doppio filo ad un meccanismo perverso alimentato dalla frustrazione di entrambi.
Adesso quel meccanismo si è smontato, le cose si sono posate e hanno assunto tonalità meno accese, più terrene e meno assolute. Le richieste si sono fatte sensate, i rapporti più naturali. Permane un’eco dei contrasti che furono, ma non c’è nessuna voglia di ricominciare ad azzuffarsi. Unico effetto degli tsunami passati, un certo timore, una cautela, quasi paura. La sensazione che esiste qualcosa laggiù che può scuotere gli alberi e fare tremare i ponti, ma anche la nozione precisa che questa forza distruttiva si manifesta solo se viene deliberatamente evocata.
E io me ne guardo bene. Qualcuno è stato male, adesso basta.
Io sono io e te sei te.
Domani sera forse riesco ad andare a vedere i subsonica, vediamo un po’.
Il lavoro scorre e pressa come da copione, per ora le cose rientrano nella categoria del fattibile. Vediamo.
A S S E S T A M E N T I . . .
baci a tutti
 ![]()
								
 Mi chiamo Federico, laureato a Firenze nel 96, recentemente approdato a Bologna dopo 7 anni a Londra e svariati a Firenze. A Londra, in cui vado spesso, ho avuto una lunga parentesi da Will Alsop, e il sogno di quel continuum fra oggetti, mobili, architetture e masterplan continua a tenermi impegnato, insieme all'insegnamento e altre amene attività. A parte quando mi ritiro in isole di pigrizia autocostruite che tento di difendere strenuamente dall'avanzata delle truppe del profitto mio schifo tuo. Questo è il mio blog personale e mi assomiglia molto. Get ready for the ride...
Una risposta a La casa l’ho trovata,