Ah sì è vero, l’orologio. Grazie Anna! Mannaggia, meriterebbe oltre che una menzione ufficiale in questa sede anche un po’ di racconto di come è venuto alla luce, la collaborazione con Will e tutto il resto, solo che adesso sono distrutto: stamani alle sei meno un quarto il tassista era già sull’uscio per portarmi a London Bridge sul il treno delle 6:21 firstcapitalconnect per Gatwick. per ora mi limito a mettere un paio di immagini e il link al sito ufficiale degli orologi Alessi
Ci sono diversi siti su cui è in vendita, oltre che nei corners Alessi in tutto il mondo. Google it up if you like it!
E comunque commentate in libertà.
La prossima puntata narrerà la storia dell’orologio poligonale, delle sue molte sfaccettature poliuretaniche e del suo bel display OLED prodotto da Seiko.
Per adesso vi basti il fatto che è un orologio per tutti, costa relativamente poco ed è la risposta anglo-italiana allo swatch: meno standardizzazione e più poligonizzazione.
A presto, notte
x


p.s.: nel sangue di ciccio ciccionis non bolliva proprio niente. Much ado about bugger all. 🙂
Mi chiamo Federico, laureato a Firenze nel 96, recentemente approdato a Bologna dopo 7 anni a Londra e svariati a Firenze. A Londra, in cui vado spesso, ho avuto una lunga parentesi da Will Alsop, e il sogno di quel continuum fra oggetti, mobili, architetture e masterplan continua a tenermi impegnato, insieme all'insegnamento e altre amene attività. A parte quando mi ritiro in isole di pigrizia autocostruite che tento di difendere strenuamente dall'avanzata delle truppe del profitto mio schifo tuo. Questo è il mio blog personale e mi assomiglia molto. Get ready for the ride...
Pingback: is it a bird? is it a plane? it’s DAYTIMER! | i blog di professione Architetto