Mi nutre, mi (in)trattiene, mi consuma; London is my oyster. Questa e’ l’estate dell’assestamento, in cui uno si immerge nell’odore/sapore di una citta’ dove prima scalfiva timidamente la superficie, straniero e sconosciuto alle profondita’ in cui naviga chi vive qui.
Ovviamente e’ sempre una conoscenza parziale, ovviamente uno conosce solo quello che vuole conoscere e gli e’ affine, ovviamente e’ presente la sensazione di rischio, ma uno deve andare oltre, sotto, dentro.

Poi uno (io) si immagina chissa’ quali labirinti di perdizione, mercati di anime e corpi, punizioni divine varie; in realta’ siamo circondati di gente normale (ok, con l’occasionale untore, serial killer, impiegato del council).
L’accrocchio/selfportrait sopra e’ inteso come un umilissimo e sentito omaggio a Filippo Scozzari (http://www.filipposcozzari.org/)
Scoperti altri due o tre altarini, me ne levo.
Auguri![]()
Mi chiamo Federico, laureato a Firenze nel 96, recentemente approdato a Bologna dopo 7 anni a Londra e svariati a Firenze. A Londra, in cui vado spesso, ho avuto una lunga parentesi da Will Alsop, e il sogno di quel continuum fra oggetti, mobili, architetture e masterplan continua a tenermi impegnato, insieme all'insegnamento e altre amene attività. A parte quando mi ritiro in isole di pigrizia autocostruite che tento di difendere strenuamente dall'avanzata delle truppe del profitto mio schifo tuo. Questo è il mio blog personale e mi assomiglia molto. Get ready for the ride...
Una risposta a Mi nutre, mi (in)trattiene,