-
di Fabio Finco e Laura Marangon
Viaggiatori nell'anima e nel corpo, Architetti per passione, abbiamo deciso, dopo tanto lavoro in vari studi, di lanciarci nella grande avventura e di ricavarci un angolo nel mercato affollato degli studi professionali, lo scopo ? Innovare e rinnovare ! Non è semplice e la concorrenza è spietata. Ce la faremo? Noi diciamo di si.
Così nasce F+M architetti associati. le news di professioneArchitetto
- Qualità dell'aria: incentivi per impianti a biomasse e pompe di calore - Diverse le misure previste nell'ambito "riscaldamento civile", tra cui anche azioni che puntano alla riduzione di emissioni inquinanti derivanti dai generatori di calore a biomassaAttivare un programma di incentivi, da aggiungere a quelli del Conto termico, per sostituire i vecchi impianti termici civili a biomasse con altri più performanti e con pompe di calore eventualmente accoppiate al fotovoltaico. A prevederli è il piano nazionale per il miglioramento della qualità dell'aria pubblicato in Gazzetta ufficiale.
- Architetture olivettiane: fotografie, disegni e documenti sul progetto comunitario di Ivrea - Esposizione a cura di Daniele Boltri ed Enrico Papa · Ingresso gratuitoL'Asilo Garbagnati ospita la terza tappa del ciclo di mostre nato per raccontare il progetto di recupero dell'edificio razionalista progettato da Cesare Cattaneo. L'esposizione è dedicata a quattro architetture promosse da Adriano Olivetti a Ivrea nel Novecento, firmate da Figini e Pollini, Gabetti e Isola, Ridolfi e Frankl e Quaroni e De Carlo.Cermenate (CO), 20 […]
- Il potere dell'ombra, l'espressività dell'architettura mediterranea - Call for drawings · I contributi selezionati saranno pubblicati in una monografia della Collezione ADAMIl gruppo di ricerca ADAM invita progettisti e studiosi a indagare, attraverso la rappresentazione grafica, come l'ombra costruisca carattere, misura e ritmo del progetto nel contesto mediterraneo. Un solo elaborato - schizzi, rilievi, studi - capace di restituire la dimensione dell'ombra come componente spaziale.Consegna entro il 15 novembre 2025
- Siddi, la nuova porta del borgo celebra il legame con la terra nel progetto di Martino Picchedda - Il nuovo accoglie chi arriva e diventa un segno di riconoscibilità del paeseDa arteria stradale a luogo di incontro sicuro e accogliente, dove ammirare le bellezze paesaggistiche. Il margine del paese è rimodellato usando acciaio corten, pietra locale e luce come elementi chiave che reinterpretano il passato, prendendo spunto dalle tombe dei giganti.
- Promozione zone montane, ok agli incentivi anti-spopolamento ma senza risorse aggiuntive - Agevolazioni per l'acquisto e la ristrutturazione di prime case, banda ultra-larga, lavoro agile, servizi per l'infanzia. Anche i boschi monumentali nella "heritage list"È stato approvato in via definitiva e diventa legge il Ddl sulla promozione delle zone montane che mette in campo diverse strategie per innescare lo sviluppo dei borghi di montagna, seppure le risorse a disposizione restino quelle del fondo per lo sviluppo della montagna, già previsto dalla legge di Bilancio del 2022 con una dotazione […]
- Né piano né progetto: il masterplan come metodo operativo per la città - Corso di perfezionamento · Università Iuav di VeneziaSei mesi tra lezioni, casi studio internazionali e una fase applicativa con il Centro C. Scarpa, dalla visione si passa alla pratica, con l'intelligenza artificiale a supporto delle decisioni progettuali etiche, responsabili e condivise.Domande di ammissione entro il 3 ottobre 2025provincia: Venezia, regione: Veneto
- Qualità dell'aria: incentivi per impianti a biomasse e pompe di calore - Diverse le misure previste nell'ambito "riscaldamento civile", tra cui anche azioni che puntano alla riduzione di emissioni inquinanti derivanti dai generatori di calore a biomassa
la posta:
- 16/12/2013 studio 199 | ricerca.professionearchitetto.it[…] http://www.professionearchitetto.it/bacheca/info/68431/computo-metrico-e-stima Nuntio vobis gaudium magnum… – F M – work in progress 29 nov 2011 … La seconda annosa… [leggi tutto »]
- 08/10/2013 lauraemmeSiccome 'nessuno nasce imparato' e ai tempi dell'università non era un problema sai, si fa quello che si conosce, poi… [leggi tutto »]
- 07/10/2013 FrancescoInutile domandarsi cosa c'entri il titolo col resto del discorso, basti pensare con quale parola cominci l'articolo per capire chi… [leggi tutto »]
- 13/09/2013 Giacomo RossiniSalve, mi chiamo Giacomo Rossini, sono un writer freelance e collaboro con vari siti e blog. Ho visitato il vostro… [leggi tutto »]
- 20/08/2013 PaoloLaura, ma io non ho mai smesso di leggervi, siete voi che non avete più scritto:)! E sono convinto che… [leggi tutto »]
- 16/12/2013 studio 199 | ricerca.professionearchitetto.it
Archivi del mese: Marzo 2014
La Grande bellezza o la grande tristezza?

Ieri sera, come tanti altri italiani curiosi, mi sono messa a guardare la grande bellezza. Sempre con un po’ di timore, lo ammetto, perché a me, i film che vincono tanti premi, un po’ di paura la fanno: o ci … [continua]
Con la testa sotto il cuscino

Ci sono certe giornate in cui proprio non mi vorrei alzare dal letto. Certi giorni in cui mi sembra di non farcela, e non solo perché oggi è lunedì, perché proprio vorrei tenere la testa coperta come uno struzzo e … [continua]