-
di Fabio Finco e Laura Marangon
Viaggiatori nell'anima e nel corpo, Architetti per passione, abbiamo deciso, dopo tanto lavoro in vari studi, di lanciarci nella grande avventura e di ricavarci un angolo nel mercato affollato degli studi professionali, lo scopo ? Innovare e rinnovare ! Non è semplice e la concorrenza è spietata. Ce la faremo? Noi diciamo di si.
Così nasce F+M architetti associati. le news di professioneArchitetto
- Gae Aulenti e la Toscana: la modernità può costruire altrimenti - Mostra in 2 sedi promossa da Fondazione Architetti Firenze, Master Museo Italia dell'Università degli Studi di Firenze e Archivio Gae Aulenti di MilanoUn rapporto, quello tra Gae Aulenti e la Toscana, iniziato negli anni '60 e proseguito fino ai primi anni 2000: la mostra, allestita tra Firenze e Castelfiorentino, ne traccia i risultati, tra progetti di architettura, design, allestimenti e scenografie teatrali. L'allestimento, suddiviso in 8 sezioni, espone disegni fotografie e plastici di progetto.Firenze e Castefiorentino, 18 […]
- Ohannés Gurekian. 5 fotografi contemporanei ne rileggono le opere - Mostra tra materiali d'archivio e ricerca fotografica . Ordine Architetti TrevisoA Treviso una mostra riscopre la figura dell'architetto ingegnere di origine armena Ohannés Gurekian, personalità singolare che riuscì a connettere cultura costruttiva locale, ingegneria idraulica e paesaggio montano. Esposta l'indagine fotografica di Mattia Balsamini, Marco Cappelletti, Allegra Martin, Silvia Possamai e Pietro Savorelli.Treviso, 18-28 settembre 2025provincia: Treviso, regione: Veneto
- Selezione di oltre 400 architetti e ingegneri per le istituzioni dell'UE - Candidature entro il 17 ottobre 2025, 12:00 (ora di Bruxelles)L'Ufficio europeo di selezione del personale bandisce un concorso per titoli ed esami al fine di costituire elenchi di riserva dai quali le istituzioni, gli organismi e le agenzie dell'Unione europea potranno attingere per l'assunzione di nuovi funzionari.
- Lavagna, nuovo look per piazza Vittorio Veneto - Concorso di idee · Montepremi: 10.000 euroIl Comune di Lavagna (GE) ha bandito un concorso di idee per riqualificare piazza Vittorio Veneto attraverso un progetto capace di rilanciarne l'immagine di luogo cruciale a ridosso del centro storico. Il progetto dovrà valorizzare l'area, rendendola accessibile e creando occasioni di incontro intergenerazionaleConsegna entro il 15 dicembre 2025 (data presunta)provincia: Genova, regione: Liguria
- Riuso e ampliamento dell'esistente in Spagna. Elisa Valero e Fuensanta Nieto a Napoli - Talk - evento gratuito · Ordine Architetti Napoli · 3 CfpFuensanta Nieto ed Elisa Valero presentano in anteprima per l'Italia una selezione di opere recenti per raccontare una pratica ormai diffusa in Spagna: intervenire sul costruito. Un approccio che unisce sostenibilità, innovazione ed economia circolare, con cura per la persona e per il contesto storico-urbano.Giovedì 25 settembre 2025, ore 15:30 - 18:30provincia: Napoli, regione: Campania
- Gestire uno studio di architettura: ruoli, priorità e rapporti con i clienti - Webinar formativo · Ordine Architetti Fiirenze · Iscrizioni entro il 21 settembre 2025 · 3 CfpDal tavolo di progetto al bilancio: un incontro online per leggere il dietro le quinte della pratica e tradurlo in scelte concrete - dall'assetto interno al budget, fino al rapporto con i committenti. Con l'avv. Claudia Balocchini e il dott. commercialista Cristian Rondini, focus su team e responsabilità, spese e tariffe, presenza digitale e networking.Martedì […]
- Gae Aulenti e la Toscana: la modernità può costruire altrimenti - Mostra in 2 sedi promossa da Fondazione Architetti Firenze, Master Museo Italia dell'Università degli Studi di Firenze e Archivio Gae Aulenti di Milano
la posta:
- 16/12/2013 studio 199 | ricerca.professionearchitetto.it[…] http://www.professionearchitetto.it/bacheca/info/68431/computo-metrico-e-stima Nuntio vobis gaudium magnum… – F M – work in progress 29 nov 2011 … La seconda annosa… [leggi tutto »]
- 08/10/2013 lauraemmeSiccome 'nessuno nasce imparato' e ai tempi dell'università non era un problema sai, si fa quello che si conosce, poi… [leggi tutto »]
- 07/10/2013 FrancescoInutile domandarsi cosa c'entri il titolo col resto del discorso, basti pensare con quale parola cominci l'articolo per capire chi… [leggi tutto »]
- 13/09/2013 Giacomo RossiniSalve, mi chiamo Giacomo Rossini, sono un writer freelance e collaboro con vari siti e blog. Ho visitato il vostro… [leggi tutto »]
- 20/08/2013 PaoloLaura, ma io non ho mai smesso di leggervi, siete voi che non avete più scritto:)! E sono convinto che… [leggi tutto »]
- 16/12/2013 studio 199 | ricerca.professionearchitetto.it
Archivi autore: lauraemme
Shalom Gerusalemme

Ce l’abbiamo fatta per un pelo! Tra i disordini di agosto e quella che ora definiscono la terza intifada, siamo riusciti ad andare a Gerusalemme. E ringraziamo Dio, è proprio il caso di dirlo. Perché Gerusalemme non è solo una … [continua]
Contrassegnato gerusalemme, israele, pace
Lascia un commento
The rocket woman

She packed my pags last night, pre-flight Zero hour, nine AM And I’m gonna be high As a kite by then… Ciao Samantha! Sei partita alla fine! Chissà dove sei adesso! Secondo il tracker dell’ESA in questo momento siete al … [continua]
Contrassegnato Exp 42, Exp43, Futura42
Lascia un commento
La Grande bellezza o la grande tristezza?

Ieri sera, come tanti altri italiani curiosi, mi sono messa a guardare la grande bellezza. Sempre con un po’ di timore, lo ammetto, perché a me, i film che vincono tanti premi, un po’ di paura la fanno: o ci … [continua]
Con la testa sotto il cuscino

Ci sono certe giornate in cui proprio non mi vorrei alzare dal letto. Certi giorni in cui mi sembra di non farcela, e non solo perché oggi è lunedì, perché proprio vorrei tenere la testa coperta come uno struzzo e … [continua]
lancia il dado

Se hai intenzione di tentare, fallo fino in fondo. Altrimenti, non cominciare mai. Se hai intenzione di tentare, fallo fino in fondo. Ciò potrebbe significare perdere fidanzate, mogli, parenti, impieghi e forse la tua mente. Fallo fino in fondo. Potrebbe … [continua]
Mazel Tov

Oggi è il 27 gennaio. 69 anni fa un gruppo di soldati dell’Armata Rossa si sono visti davanti degli spettri che vagavano tra le rovine di Auschwitz. Si era aperto il vaso di Pandora. Orrori, mostruosità, cose talmente atroci che … [continua]