-
di Fabio Finco e Laura Marangon
Viaggiatori nell'anima e nel corpo, Architetti per passione, abbiamo deciso, dopo tanto lavoro in vari studi, di lanciarci nella grande avventura e di ricavarci un angolo nel mercato affollato degli studi professionali, lo scopo ? Innovare e rinnovare ! Non è semplice e la concorrenza è spietata. Ce la faremo? Noi diciamo di si.
Così nasce F+M architetti associati.
le news di professioneArchitetto- I 90 anni "senza stile" della stazione di Santa Maria Novella - La modernità classica del progetto Michelucci e del Gruppo Toscano nel cuore di FirenzeRiflessioni e foto, storiche e contemporanee, sulla stazione di Santa Maria Novella, inaugurata il 30 ottobre 1935. Una serata a cura della Fondazione Architetti Firenze ne ha rievocato il tempo e il contesto storico e culturale. Ecco il nostro approfondimento.
- Microhome 2026, torna il concorso sull'abitare in 25 mq - Concorso di idee by Buildner e Kingspan · Montepremi: 100.000 euroPer il secondo anno consecutivo Buildner e Kingspan uniscono le forze per lanciare il concorso dedicato all'abitare minimo. L'obiettivo è condensare le funzioni di una casa in soli 25 mq, interrogandosi su ciò che è davvero necessario per vivere. Nessun limite geografico, ma massima attenzione a sostenibilità e adattabilità alla vita contemporanea.Registrazione early bird entro […]
- Cantieri, scale verticali e sistemi anticaduta dall'alto: modificato il Tu Sicurezza - Protezione collettiva: priorità a parapetti e reti; misure di sicurezza per le scale verticali alte più di due metriModifica il titolo IV sui cantieri temporanei e mobili il nuovo Dl Sicurezza andato sulla Gazzetta ufficiale del 31 ottobre e entrato in vigore lo stesso giorno della pubblicazione.
- Progettare per sottrazione, scelta formale ed etica - Seminario tecnico a Restructura · 3 CfpNegli spazi del Lingotto, in occasione di Restructura, si terrà un incontro sulla riduzione come scelta architettonica. Due i focus: la creazione di nuove forme attraverso la sottrazione di elementi e la purificazione dello spazio per recuperare l'assetto formale originario.Torino, sabato 15 novembre 2025 | ore 9.30-12.30provincia: Torino, regione: Piemonte
- 21 architetture italiane in lizza per il Mies van der Rohe Award 2026 - L'Italia si posiziona al terzo posto, dopo la Francia (34 opere in corsa) e la Spagna (24)Svelate dalla Commissione europea e dalla Fundació Mies van der Rohe le 410 opere selezionate. Ben rappresentata l'Italia tra i progetti scelti che riflettono la diversità, la creatività e la ricchezza del panorama architettonico europeo.
- Zone di comfort e supernaturale: nuove copertine per OFFICINA* 52-53 - Call for coverLa redazione di OFFICINA* chiama di nuovo alle arti grafici e creativi, invitandoli ad elaborare una proposta per le copertine dei numeri 52-53 dedicati rispettivamente alle tematiche: "Zone di comfort" e "Supernaturale". È possibile utilizzare qualsiasi tecnica grafica (illustrazione, fotografia, collage, ecc.)Consegna entro il 30 novembre 2025
- I 90 anni "senza stile" della stazione di Santa Maria Novella - La modernità classica del progetto Michelucci e del Gruppo Toscano nel cuore di Firenze
la posta:
- 16/12/2013 studio 199 | ricerca.professionearchitetto.it[…] http://www.professionearchitetto.it/bacheca/info/68431/computo-metrico-e-stima Nuntio vobis gaudium magnum… – F M – work in progress 29 nov 2011 … La seconda annosa… [leggi tutto »]
- 08/10/2013 lauraemmeSiccome 'nessuno nasce imparato' e ai tempi dell'università non era un problema sai, si fa quello che si conosce, poi… [leggi tutto »]
- 07/10/2013 FrancescoInutile domandarsi cosa c'entri il titolo col resto del discorso, basti pensare con quale parola cominci l'articolo per capire chi… [leggi tutto »]
- 13/09/2013 Giacomo RossiniSalve, mi chiamo Giacomo Rossini, sono un writer freelance e collaboro con vari siti e blog. Ho visitato il vostro… [leggi tutto »]
- 20/08/2013 PaoloLaura, ma io non ho mai smesso di leggervi, siete voi che non avete più scritto:)! E sono convinto che… [leggi tutto »]
- 16/12/2013 studio 199 | ricerca.professionearchitetto.it
Archivi del mese: Gennaio 2014
Mazel Tov
Oggi è il 27 gennaio. 69 anni fa un gruppo di soldati dell’Armata Rossa si sono visti davanti degli spettri che vagavano tra le rovine di Auschwitz. Si era aperto il vaso di Pandora. Orrori, mostruosità, cose talmente atroci che … [continua]
Che i nostri viaggi d’esplorazione non abbiano mai fine. (Paul Wühr)
Mi hanno pagato una CTU. Di questi tempi non è poco. Sono tornata a casa con un’idea malsana nella testa: andare a fare un week end a Dublino. Nonostante non sia passato nemmeno un mese da quando siamo tornati a … [continua]