-
di Fabio Finco e Laura Marangon
Viaggiatori nell'anima e nel corpo, Architetti per passione, abbiamo deciso, dopo tanto lavoro in vari studi, di lanciarci nella grande avventura e di ricavarci un angolo nel mercato affollato degli studi professionali, lo scopo ? Innovare e rinnovare ! Non è semplice e la concorrenza è spietata. Ce la faremo? Noi diciamo di si.
Così nasce F+M architetti associati. le news di professioneArchitetto
- La sostenibile leggerezza del verde: la città spugna, progetti e strategie - Incontri formativi in sede o webinar · Fondazione per l'architettura / Torino · 4+4 CfpDue seminari dedicati al ruolo rilevante del verde come risposta alle criticità urbane attuali. Architetti, tecnici e docenti a confronto per discutere di verde pensile e delle soluzioni per mitigare le isole di calore e contrastare l'impermeabilizzazione eccessiva dei suoli.Giovedì 15 e 22 maggio, ore 13:30-17:30provincia: Torino, regione: Piemonte
- È online Digit-App: il codice degli appalti pubblici digitalizzatoNell'ambito di "Hub Contratti Pubblici", lo spazio online messo a disposizione dal ministero delle Infrastrutture per dare supporto alle stazioni appaltanti, arriva uno strumento utile anche per i professionisti: il Codice degli appalti digitalizzato.
- Territori di chiese in trasformazione: dismissioni e riusi del patrimonio ecclesiastico - Convegno in presenza e online · Evento gratuito · 11 CfpDue giorni di incontri alla fondazione cardinale Giacomo Lercaro per un confronto sul tema della dismissione di chiese ed edifici ecclesiali in Italia ed Europa. Docenti, architetti e studenti presenteranno i loro contributi su: implicazioni territoriali, riuso delle chiese e rigenerazione degli spazi monastici.Bologna, giovedì 8 e venerdì 9 maggio 2025provincia: Bologna, regione: Emilia Romagna
- Napoli, la stazione firmata Benedetta Tagliabue irrompe nel "gelido" centro direzionale pensato da Tange - Il progetto come ribellione alla staticità e al rigido schema del quartiere per ufficiNella città partenopea l'ultima stazione ad arrivare al taglio del nastro è quella di Benedetta Tagliabue, fondatrice con Enric Miralles (1955-2000) dello studio internazionale Embt. L'idea di base: ribellarsi alla rigidità e al carattere anonimo del contesto per riferirsi alla varietà topografica e paesaggistica della città.
- Il vento cambia forma: Enel cerca un nuovo design per le turbine eoliche a basso impatto paesaggistico - Concorso di progettazione · due fasi · per progettisti e studenti · Montepremi: 495.000 euroEnel è alla ricerca di una nuova estetica per le turbine eoliche che dia loro modo di integrarsi nel paesaggio. Le soluzioni dovranno essere funzionali di design, sostenibili, a ridotto impatto visivo e acustico, facilmente realizzabili.Consegna 1a fase: 16 giugno 2025
- Il valore dell'architettura contemporanea, patrimonio da tutelare, valorizzare e comunicare - Convegno alla Fondazione Marco Besso in presenza e in diretta streaming promosso dall'associazione A.B.A.C.O.Non basta costruire: serve riconoscere, conservare, raccontare. Docenti universitari e professionisti a confronto su strumenti e strategie per riconoscere l'architettura contemporanea come parte viva del paesaggio urbano e culturale, tra tutela, valorizzazione e coinvolgimento pubblico.Roma, lunedì 14 aprile 2025, ore 15:00-18:30provincia: Roma, regione: Lazio
- La sostenibile leggerezza del verde: la città spugna, progetti e strategie - Incontri formativi in sede o webinar · Fondazione per l'architettura / Torino · 4+4 Cfp
la posta:
- 16/12/2013 studio 199 | ricerca.professionearchitetto.it[…] http://www.professionearchitetto.it/bacheca/info/68431/computo-metrico-e-stima Nuntio vobis gaudium magnum… – F M – work in progress 29 nov 2011 … La seconda annosa… [leggi tutto »]
- 08/10/2013 lauraemmeSiccome 'nessuno nasce imparato' e ai tempi dell'università non era un problema sai, si fa quello che si conosce, poi… [leggi tutto »]
- 07/10/2013 FrancescoInutile domandarsi cosa c'entri il titolo col resto del discorso, basti pensare con quale parola cominci l'articolo per capire chi… [leggi tutto »]
- 13/09/2013 Giacomo RossiniSalve, mi chiamo Giacomo Rossini, sono un writer freelance e collaboro con vari siti e blog. Ho visitato il vostro… [leggi tutto »]
- 20/08/2013 PaoloLaura, ma io non ho mai smesso di leggervi, siete voi che non avete più scritto:)! E sono convinto che… [leggi tutto »]
- 16/12/2013 studio 199 | ricerca.professionearchitetto.it
Archivi del mese: Marzo 2015
Lo zahir – الظاهر

Dice Wikipedia, che lo Zahir è l’interpretazione letterale del Corano che viene applicata come legge di stato. da qui nasce la Zahiriyya (si pronuncia “Sciarìa”), una sorta di scuola giurisprudenziale che non lascia al giudice altro spazio interpretativo ne non … [continua]