-
di Fabio Finco e Laura Marangon
Viaggiatori nell'anima e nel corpo, Architetti per passione, abbiamo deciso, dopo tanto lavoro in vari studi, di lanciarci nella grande avventura e di ricavarci un angolo nel mercato affollato degli studi professionali, lo scopo ? Innovare e rinnovare ! Non è semplice e la concorrenza è spietata. Ce la faremo? Noi diciamo di si.
Così nasce F+M architetti associati. le news di professioneArchitetto
- AD Museum di Helsinki, vince JKMM Architects - Al terzo posto lo studio italo-portoghese - con sede in Svizzera - Lopes Brenna; secondo per Cossment CardosoLa proposta vincitrice - scelta tra 624 concept inviati da tutto il globo - è risultata quella più idonea a presentare la cultura dell'architettura e del design finlandese su un palcoscenico mondiale. Dopo la Finlandia, il maggior numero di proposte è giunto nell'ordine da: Italia, Stati Uniti, Francia e Regno Unito.
- Un paesaggio di chiese. Esperimenti di riuso nelle Fiandre - Conferenza + mostra · Fondazione OAMi · 2 Cfp20 progetti e 10 paradigmi, accompagnati da un'ampia selezione fotografica per offrire ai visitatori - attraverso una lettura territoriale e progettuale - una panoramica dell'esperienza fiamminga nella dismissione del patrimonio ecclesiastico e nel successivo laboratorio di sperimentazione architettonica. Prevista la conferenza inaugurale.Milano, 17 settembre - 31 ottobre 2025 | Conferenza: 17 settembre, ore 18provincia: Milano, […]
- Qualità dell'aria: incentivi per impianti a biomasse e pompe di calore - Diverse le misure previste nell'ambito "riscaldamento civile", tra cui anche azioni che puntano alla riduzione di emissioni inquinanti derivanti dai generatori di calore a biomassaAttivare un programma di incentivi, da aggiungere a quelli del Conto termico, per sostituire i vecchi impianti termici civili a biomasse con altri più performanti e con pompe di calore eventualmente accoppiate al fotovoltaico. A prevederli è il piano nazionale per il miglioramento della qualità dell'aria pubblicato in Gazzetta ufficiale.
- Architetture olivettiane: fotografie, disegni e documenti sul progetto comunitario di Ivrea - Esposizione a cura di Daniele Boltri ed Enrico Papa · Ingresso gratuitoL'Asilo Garbagnati ospita la terza tappa del ciclo di mostre nato per raccontare il progetto di recupero dell'edificio razionalista progettato da Cesare Cattaneo. L'esposizione è dedicata a quattro architetture promosse da Adriano Olivetti a Ivrea nel Novecento, firmate da Figini e Pollini, Gabetti e Isola, Ridolfi e Frankl e Quaroni e De Carlo.Cermenate (CO), 20 […]
- Il potere dell'ombra, l'espressività dell'architettura mediterranea - Call for drawings · I contributi selezionati saranno pubblicati in una monografia della Collezione ADAMIl gruppo di ricerca ADAM invita progettisti e studiosi a indagare, attraverso la rappresentazione grafica, come l'ombra costruisca carattere, misura e ritmo del progetto nel contesto mediterraneo. Un solo elaborato - schizzi, rilievi, studi - capace di restituire la dimensione dell'ombra come componente spaziale.Consegna entro il 15 novembre 2025
- Siddi, la nuova porta del borgo celebra il legame con la terra nel progetto di Martino Picchedda - Il nuovo accoglie chi arriva e diventa un segno di riconoscibilità del paeseDa arteria stradale a luogo di incontro sicuro e accogliente, dove ammirare le bellezze paesaggistiche. Il margine del paese è rimodellato usando acciaio corten, pietra locale e luce come elementi chiave che reinterpretano il passato, prendendo spunto dalle tombe dei giganti.
- AD Museum di Helsinki, vince JKMM Architects - Al terzo posto lo studio italo-portoghese - con sede in Svizzera - Lopes Brenna; secondo per Cossment Cardoso
la posta:
- 16/12/2013 studio 199 | ricerca.professionearchitetto.it[…] http://www.professionearchitetto.it/bacheca/info/68431/computo-metrico-e-stima Nuntio vobis gaudium magnum… – F M – work in progress 29 nov 2011 … La seconda annosa… [leggi tutto »]
- 08/10/2013 lauraemmeSiccome 'nessuno nasce imparato' e ai tempi dell'università non era un problema sai, si fa quello che si conosce, poi… [leggi tutto »]
- 07/10/2013 FrancescoInutile domandarsi cosa c'entri il titolo col resto del discorso, basti pensare con quale parola cominci l'articolo per capire chi… [leggi tutto »]
- 13/09/2013 Giacomo RossiniSalve, mi chiamo Giacomo Rossini, sono un writer freelance e collaboro con vari siti e blog. Ho visitato il vostro… [leggi tutto »]
- 20/08/2013 PaoloLaura, ma io non ho mai smesso di leggervi, siete voi che non avete più scritto:)! E sono convinto che… [leggi tutto »]
- 16/12/2013 studio 199 | ricerca.professionearchitetto.it
Archivi categoria: Senza categoria
Frank Gehry feat. Louis Vuitton

Che lo zio Frank avesse una predilezione per la nota casa francese di moda già si sapeva. E la prova regina è la realizzazione della fondazione Louis Vuitton di Parigi, che se quella volta non ci cancellavano il volo saremmo … [continua]
Contrassegnato #frankgehry, #louisvuitton, #louisvuitton #frankgehry
Lascia un commento
L’Expo che verrà

Anche noi abbiamo ceduto alla curiosità e al fascino di Expo, e abbiamo deciso di andare. Complice anche l’Ordine degli Architetti di Venezia, abbiamo fatto un week end a maggio. Il colpo d’occhio è stato sicuramente spettacolare: i padiglioni realizzati … [continua]
Contrassegnato expo
Lascia un commento
Lo zahir – الظاهر

Dice Wikipedia, che lo Zahir è l’interpretazione letterale del Corano che viene applicata come legge di stato. da qui nasce la Zahiriyya (si pronuncia “Sciarìa”), una sorta di scuola giurisprudenziale che non lascia al giudice altro spazio interpretativo ne non … [continua]
Yad Vashem – un posto e un nome

A Gerusalemme, fuori dalle mura della città vecchia, andando verso Ovest, si raggiungono i quartieri residenziali. Un po’ in collina, circondati di verde, si vedono casette, condomini, belle ville tra i giardini. Lì, come una delle tante ville, adagiato su … [continua]
Lutto

Ci ho pensato molto prima di scrivere questo post. Un po’ perché pensavo che fosse difficile dire qualcosa che già non fosse stato detto, un po’ perché avevo paura che potesse suonare retorico e banale. Ci sono stati 16 morti … [continua]
Uomini, film e letteratura

Ieri sera non riuscivo a dormire, e, ultimamente, è diventata la regola, e , facendo zapping tra i canali, ho trovato un bellissimo filmone che mi ricordava la mia adolescenza, e non ho potuto fare a meno di fare una … [continua]