-
di Fabio Finco e Laura Marangon
Viaggiatori nell'anima e nel corpo, Architetti per passione, abbiamo deciso, dopo tanto lavoro in vari studi, di lanciarci nella grande avventura e di ricavarci un angolo nel mercato affollato degli studi professionali, lo scopo ? Innovare e rinnovare ! Non è semplice e la concorrenza è spietata. Ce la faremo? Noi diciamo di si.
Così nasce F+M architetti associati. le news di professioneArchitetto
- L'eredità borbonica davanti all'obiettivo: è il Royal Photo Contest - Concorso di fotografia by Associazione Siti Reali · Montepremi: 2.100 euroMancano pochi giorni alla chiusura del contest promosso dall'Associazione Siti Reali per valorizzare l'immenso patrimonio borbonico. I partecipanti dovranno presentare 6 fotografie dei siti indicati nel bando, da rappresentare in modo originale e dal grande impatto visivo e comunicativoConsegna entro il 30 settembre 2025provincia: Napoli, regione: Campania
- Pesaro, progetti e visioni per una città in transizione - Open call by Moli e New Generations per architetti, designer, artisti, ricercatori, attivistiMoli e New Generations lanciano un'open call per ripensare Pesaro lungo tre assi: mitigazione climatica, coesistenza tra specie e paesaggi produttivi. La call accoglie lavori realizzati e inediti, ricerche, elaborati concorsuali e iniziative comunitarie sviluppati a partire dal 2020, destinati a confluire in un atlante di idee.Candidature entro il 28 settembre 2025provincia: Pesaro Urbino, regione: […]
- Cersaie 2025: la città contemporanea del progetto - Cosa vedere, quando esserci e come arrivare alla 42ª edizioneBolognaFiere si appresta ad ospitare l'evento annuale dedicato alle novità nell'ambito dei rivestimenti e dell'arredo-bagno. Cinque giorni per confrontare materiali e sistemi, vedere la posa in azione e seguire lezioni e conversazioni con voci internazionali come Elizabeth Diller, Benedetta Tagliabue e Luigi Prestinenza Puglisi.Bologna, 22-26 settembre 2025provincia: Bologna, regione: Emilia Romagna
- I 90 anni di Santa Maria Novella: la porta di Firenze apre il festival "La Nuova Città 2025 - Abitare il confine" - Evento a cura della Fondazione Giovanni Michelucci · 3 CfpTorna al centro la stazione del Gruppo Toscano: riferimento del razionalismo italiano e vera soglia urbana. Con Alessandro Balducci e Luca Zevi, moderati da Silvia Botti, si esplora il suo "progetto di confine": un dispositivo che da novant'anni orienta flussi e abitudini nel continuo dialogo tra città e mobilità.Firenze, 25 settembre 2025 | ore 10:30 […]
- Festival la Nuova Città · IV edizione «Abitare il confine» - Tre giorni di convegni, talk, workshop, esplorazioni urbane e performance teatraliUn percorso itinerante tra luoghi-simbolo per indagare il confine come soglia e come ferita, tra barriere visibili e invisibili che influenzano il diritto all'abitare e la costruzione di comunità inclusive, resilienti e solidali. Un invito a ripensare lo spazio urbano come luogo democratico, aperto e plurale.Firenze, 25-27 settembre 2025provincia: Firenze, regione: Toscana
- Grande MAXXI. Verso il cantiere - Talk + tavola rotonda con lo studio LAN Architecture, vincitore del concorso internazionale · 2 CfpUn incontro con i protagonisti del progetto alla vigilia della gara per la realizzazione del nuovo edificio e del nuovo parco urbano MAXXI Hub+Green. Al racconto del progetto da parte dello studio LAN Architecture, vincitore del concorso internazionale, seguirà un focus sul processo di realizzazione.Roma, mercoledì 24 settembre 2025 | ore 17.30provincia: Roma, regione: Lazio
- L'eredità borbonica davanti all'obiettivo: è il Royal Photo Contest - Concorso di fotografia by Associazione Siti Reali · Montepremi: 2.100 euro
la posta:
- 16/12/2013 studio 199 | ricerca.professionearchitetto.it[…] http://www.professionearchitetto.it/bacheca/info/68431/computo-metrico-e-stima Nuntio vobis gaudium magnum… – F M – work in progress 29 nov 2011 … La seconda annosa… [leggi tutto »]
- 08/10/2013 lauraemmeSiccome 'nessuno nasce imparato' e ai tempi dell'università non era un problema sai, si fa quello che si conosce, poi… [leggi tutto »]
- 07/10/2013 FrancescoInutile domandarsi cosa c'entri il titolo col resto del discorso, basti pensare con quale parola cominci l'articolo per capire chi… [leggi tutto »]
- 13/09/2013 Giacomo RossiniSalve, mi chiamo Giacomo Rossini, sono un writer freelance e collaboro con vari siti e blog. Ho visitato il vostro… [leggi tutto »]
- 20/08/2013 PaoloLaura, ma io non ho mai smesso di leggervi, siete voi che non avete più scritto:)! E sono convinto che… [leggi tutto »]
- 16/12/2013 studio 199 | ricerca.professionearchitetto.it
Archivi categoria: Senza categoria
fragile et ingouvernable

Questa la prima pagina di “Le Monde” del dopo elezioni. La prima pagina che è stata sventolata in faccia ad un nostro amico italiano, dalla sua nuova padrona di casa francese, nel momento in cui era andato a firmare il … [continua]
Hashanà haba’a b’Yrushalayim

L’anno prossimo a Gerusalemme. L’augurio che si scambiano gli ebrei durante la festa della Pesach. Un augurio bello ma impossibile, l’idea di ritrovarsi l’anno dopo a Gerusalemme. Un augurio che durante l’Olocausto ha assunto un significato ancora più profondo, un … [continua]
The City that never sleeps.

Perchè quando New York è in un film, non lo è mai solo come sfondo, ma lo è da protagonista, nel bene e nel male, e chi conosce la città lo sa. E la descrive bene il monologo di questo … [continua]
Il posto delle fragole

Un pò di sere fa, guardando Sky Arte, ho sentito parlare del “posto delle fragole” di alcuni artisti. Si ispiravano all’omonimo film di Bergmann, per raccontare alcuni luoghi importanti per loro, da cui hanno tratto emozioni e ispirazione per le … [continua]
Un ringraziamento…
Vorrei poter scrivere di feste e di cene e di viaggi, come fanno i miei colleghi, purtroppo il periodo non ce lo consente, perchè la vita è fatta di alti e bassi e questo è un periodo davvero tanto basso. … [continua]
Cuba Libre

Anche noi, siamo stati in vacanza. Abbiamo messo via i nostri soldini e a luglio siamo andati due settimane a Cuba. Occhio però, non volevamo la Cuba di Varadero e dei Cayos, volevamo la vera Cuba, quella della gente comune, … [continua]