Breve pausa nella preparazione dei bigliettini natalizi che i baldi giovini architetti di F+M andranno a distribuire a tappeto a clienti e futuri nuovi clienti. Ci si ingegna in F+M! Volevo parlarvi dell’ultimo film di Woody Allen, Midnight in Paris. Siamo andati ieri sera a vederlo al cinema. Ci piace lo zio Woody, soprattutto da tutto ciò che ha seguito il suo “Match Point”, passando per “Vicky, Cristina, Barcelona” e arrivando, appunto, a quest’ultima fatica. Se non siete già andati a vederlo, io vi consiglio di andarci, perchè secondo noi è un film “da architetti”. Al di là della storia e dei personaggi, sempre magistrali, secondo me la vera protagonista del film è proprio la città di Parigi, perchè vedere la città che ben si adatta alle varie epoche e pur non cambiando, scivola con disinvoltura dal 2010 ai ruggenti anni 20 di Scott Fitzgerald e Picasso, fino alla Belle Epoque di Matisse e Toulouse Lautrec fa riflettere. Fa capire come esistano delle città che pur non forzando la mano, sanno essere sempre se stesse e accettare lo scorrere degli anni senza rimpianti o desiderio del passato, cosa che invece va a contraddistinguere i protagonisti del film. Così Parigi oggi ha sempre il suo fascino decadente ed elegante. Ci si aspetterebbe quasi di vedere Cocò Chanel in Rue Cambon, o Toulouse Lautrec comprare un bastone nel Passage Jouffroy, ma sa anche reinventarsi e crescere e protendere verso il futuro, e lo vediamo alla Defense. In sostanza, Parigi è l’esempio, comune a molte metropoli, di come si può mantenere la propria identità con un’occhio al passato, ma guardando il futuro. Dovremmo imparare molto ed evitare tristissimi capitelli corinzi nelle case di certe cittadine. Lasciamo il passato al passato, e facciamo crescere il presente guardando al futuro.
-
di Fabio Finco e Laura Marangon
Viaggiatori nell'anima e nel corpo, Architetti per passione, abbiamo deciso, dopo tanto lavoro in vari studi, di lanciarci nella grande avventura e di ricavarci un angolo nel mercato affollato degli studi professionali, lo scopo ? Innovare e rinnovare ! Non è semplice e la concorrenza è spietata. Ce la faremo? Noi diciamo di si.
Così nasce F+M architetti associati. le news di professioneArchitetto
- Premio di Architettura Città di Bassano del Grappa - III edizioneIII edizione del premio nato per sensibilizzare progettisti, costruttori e committenti a privilegiare la qualità architettonica nelle scelte progettuali e costruttive. Il Premio è riservato alle opere o studi di architettura all'interno dell'ambito territoriale definito "Pedemontana e Territori del Brenta.Candidature entro il 31 ottobre 2025provincia: Vicenza, regione: Veneto
- Regime forfettario, cosa cambia e cosa no nel 2026 - Le novità con la legge di Bilancio 2026Per un altro anno, il disegno di legge di Bilancio mantiene a 35mila euro la soglia - relativa al reddito da lavoratore dipendente - che non consente l'ingresso o la permanenza nel forfettario.
- Project management per l'architettura. Tempi, costi e attori, tutto quello che c'è da sapere in quattro appuntamenti - Corso formativo online by FATV · Iscrizioni entro il 4 novembre 2025 · 12 CfpPercorso di approfondimento sulla gestione dei progetti, coordinato da Davide Mezzavilla e guidato da Silvana Maccari, che combina casi reali, confronto ed esercitazioni, offrendo strumenti per il coinvolgimento degli interlocutori, la definizione delle tempistiche, il presidio del budget e la conduzione delle trattative fino alla stipula.Mercoledì 5 e 12 novembre, giovedì 20 e 27 novembre […]
- Milano Arch Week 2025: l'architettura al tempo delle "Disuguaglianze": - Camminate, laboratori, workshop, lecture e proiezioni, tra gli ospiti della settima edizione: Dominique Perrault, Carlo Ratti, Cino Zucchi e Lesley LokkoMilano torna a interrogarsi su cosa significhi abitare quando il divario si amplia, tra spazi pubblici che includono e luoghi che escludono. Una serie di incontri mette al centro le inequità e le porta in strada, con esplorazioni urbane, tavoli di lavoro e cinema d'autore, in dialogo tra voci internazionali e studi emergenti.Milano, 27 ottobre […]
- Forma e Relazione. Le dieci declinazioni di MC2AA [Dario Costi e Simona Melli] per leggere lo spazio - Mostra a cura di Gaetano De Francesco + Lecture inauguraleUn percorso espositivo a Valle Giulia attraversa il lavoro e la ricerca di MC2AA, mettendo al centro il rapporto tra persone e luoghi come motore della forma. Schizzi, quaderni, grafici delle logiche compositive e grandi stampe su supporti a fondo argentato cangiante, mostrano il Piano come matrice generativa e operativa del processo compositivo.Roma, 24 ottobre […]
- L'Italia sul gradino più alto del podio di Expo Osaka 2025 con il padiglione dell'Arabia Saudita: ecco perché - È Rimond il nome italiano dietro le quinte per la realizzazione di 6 padiglioni sull'isola artificiale di YumeshimaA una settimana dalla chiusura di EXPO, restano i padiglioni vuoti, pronti ad essere smantellati e smaltiti o, in alcuni casi, con la possibilità di essere rimontati altrove. È il momento perfetto per approfondire gli aspetti strutturali che portano in cima la bandiera italiana. Il nome nascosto è Rimond, che ne ha curato aspetti progettuali […]
- Premio di Architettura Città di Bassano del Grappa - III edizione
la posta:
- 16/12/2013 studio 199 | ricerca.professionearchitetto.it[…] http://www.professionearchitetto.it/bacheca/info/68431/computo-metrico-e-stima Nuntio vobis gaudium magnum… – F M – work in progress 29 nov 2011 … La seconda annosa… [leggi tutto »]
- 08/10/2013 lauraemmeSiccome 'nessuno nasce imparato' e ai tempi dell'università non era un problema sai, si fa quello che si conosce, poi… [leggi tutto »]
- 07/10/2013 FrancescoInutile domandarsi cosa c'entri il titolo col resto del discorso, basti pensare con quale parola cominci l'articolo per capire chi… [leggi tutto »]
- 13/09/2013 Giacomo RossiniSalve, mi chiamo Giacomo Rossini, sono un writer freelance e collaboro con vari siti e blog. Ho visitato il vostro… [leggi tutto »]
- 20/08/2013 PaoloLaura, ma io non ho mai smesso di leggervi, siete voi che non avete più scritto:)! E sono convinto che… [leggi tutto »]
- 16/12/2013 studio 199 | ricerca.professionearchitetto.it
2 risposte a Midnight in Paris