Breve pausa nella preparazione dei bigliettini natalizi che i baldi giovini architetti di F+M andranno a distribuire a tappeto a clienti e futuri nuovi clienti. Ci si ingegna in F+M! Volevo parlarvi dell’ultimo film di Woody Allen, Midnight in Paris. Siamo andati ieri sera a vederlo al cinema. Ci piace lo zio Woody, soprattutto da tutto ciò che ha seguito il suo “Match Point”, passando per “Vicky, Cristina, Barcelona” e arrivando, appunto, a quest’ultima fatica. Se non siete già andati a vederlo, io vi consiglio di andarci, perchè secondo noi è un film “da architetti”. Al di là della storia e dei personaggi, sempre magistrali, secondo me la vera protagonista del film è proprio la città di Parigi, perchè vedere la città che ben si adatta alle varie epoche e pur non cambiando, scivola con disinvoltura dal 2010 ai ruggenti anni 20 di Scott Fitzgerald e Picasso, fino alla Belle Epoque di Matisse e Toulouse Lautrec fa riflettere. Fa capire come esistano delle città che pur non forzando la mano, sanno essere sempre se stesse e accettare lo scorrere degli anni senza rimpianti o desiderio del passato, cosa che invece va a contraddistinguere i protagonisti del film. Così Parigi oggi ha sempre il suo fascino decadente ed elegante. Ci si aspetterebbe quasi di vedere Cocò Chanel in Rue Cambon, o Toulouse Lautrec comprare un bastone nel Passage Jouffroy, ma sa anche reinventarsi e crescere e protendere verso il futuro, e lo vediamo alla Defense. In sostanza, Parigi è l’esempio, comune a molte metropoli, di come si può mantenere la propria identità con un’occhio al passato, ma guardando il futuro. Dovremmo imparare molto ed evitare tristissimi capitelli corinzi nelle case di certe cittadine. Lasciamo il passato al passato, e facciamo crescere il presente guardando al futuro.
-
di Fabio Finco e Laura Marangon
Viaggiatori nell'anima e nel corpo, Architetti per passione, abbiamo deciso, dopo tanto lavoro in vari studi, di lanciarci nella grande avventura e di ricavarci un angolo nel mercato affollato degli studi professionali, lo scopo ? Innovare e rinnovare ! Non è semplice e la concorrenza è spietata. Ce la faremo? Noi diciamo di si.
Così nasce F+M architetti associati. le news di professioneArchitetto
- Lurate Caccivio (Co), la mensa di Larchs come padiglione nel verde - Colombo e Molteni: «Nasce un luogo di comunità, un padiglione che non è semplice fruizione di un servizio, ma esperienza educativa e collettiva, in cui architettura e paesaggio diventano strumenti di benessere e di bellezza quotidiana per i bambini»Dopo la palestra realizzata al posto di un vecchio bocciodromo, a Lurate Caccivio (Como) lo studio Colombo/Molteni Larchs Architettura termina un'altra opera: la mensa della scuola primaria. Uno spazio contemporaneo e radicato nel suo contesto, pensato come un'occasione per ridefinire il rapporto tra la scuola e il suo giardino.
- Out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa. Cercasi video sul "valore del suono che non disturba" - Concorso per videomaker by Fondazione Querini Stampalia e Viessmann Climate Solutions Italia · Montepremi: 3.000 euroFondazione Querini Stampalia e Viessmann promuovono la III edizione di out of the box, il concorso rivolto a videomaker di qualsiasi nazionalità per esplorare il paesaggio acustico urbano, domestico e naturale, mostrando come la tecnologia e le scelte quotidiane possano generare un mondo più silenzioso e vivibile.Consegna entro il 5 dicembre 2025 | ore 13provincia: Venezia, […]
- Un masterplan per l'area industriale di Rákosrendező a Budapest - Concorso internazionale di progettazione con preselezione · Montepremi: ≅ 360.000 euroIl Budapest Capital Asset Management Centre Plc. ha bandito un concorso internazionale di progettazione per selezionare la figura da incaricare per l'elaborazione di un piano generale di sviluppo urbano dell'area industriale dismessa di Rákosrendező. La preselezione si baserà su requisiti relativi a progetti già sviluppati in aree affini.Candidature entro il 4 novembre 2025Europa
- Il vetro negli impianti sportivi: norme, sistemi costruttivi e il caso Derthona Arena raccontato da Barreca & La Varra - Webinar gratuito by Sport&Impianti · 2 CFPApprofondimento tecnico sul ruolo delle superfici vetrate nell'architettura sportiva, tra sicurezza e funzionalità: criteri progettuali declinati in casi reali — dalle linee di vista a parapetti e facciate, fino al coordinamento strutturale e alla manutenzione — con focus sulla Derthona Arena, inaugurata a Tortona il 21 settembre 2025.Martedì 14 ottobre 2025, ore 10:30-12:30
- In consultazione il bando-tipo sui servizi di architettura e ingegneria - Osservazioni all'Anac entro il 10 novembre. Predisposto anche il modello per la domanda di partecipazioneLo schema di disciplinare di gara riguarda gli affidamenti di contratti pubblici di importo pari o superiore alle soglie di rilevanza europea da aggiudicare con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
- La Fondazione Franco Albini cambia sede: un mese di visite guidate per salutare lo studio fucina di idee e grandi progetti - Da via Talesio a via Saffi: "Cambiamo il contenitore ma non il contenuto"Si chiude una porta, si apre un portone. È quello di via Aurelio Saffi, futura sede della Fondazione Franco Albini che sostituirà quella storica di via Talesio, scrigno custode di memoria, che merita di essere celebrato nel suo ultimo mese di attività con una serie di appuntamenti e visite guidate da segnare immediatamente in agenda.Milano, […]
- Lurate Caccivio (Co), la mensa di Larchs come padiglione nel verde - Colombo e Molteni: «Nasce un luogo di comunità, un padiglione che non è semplice fruizione di un servizio, ma esperienza educativa e collettiva, in cui architettura e paesaggio diventano strumenti di benessere e di bellezza quotidiana per i bambini»
la posta:
- 16/12/2013 studio 199 | ricerca.professionearchitetto.it[…] http://www.professionearchitetto.it/bacheca/info/68431/computo-metrico-e-stima Nuntio vobis gaudium magnum… – F M – work in progress 29 nov 2011 … La seconda annosa… [leggi tutto »]
- 08/10/2013 lauraemmeSiccome 'nessuno nasce imparato' e ai tempi dell'università non era un problema sai, si fa quello che si conosce, poi… [leggi tutto »]
- 07/10/2013 FrancescoInutile domandarsi cosa c'entri il titolo col resto del discorso, basti pensare con quale parola cominci l'articolo per capire chi… [leggi tutto »]
- 13/09/2013 Giacomo RossiniSalve, mi chiamo Giacomo Rossini, sono un writer freelance e collaboro con vari siti e blog. Ho visitato il vostro… [leggi tutto »]
- 20/08/2013 PaoloLaura, ma io non ho mai smesso di leggervi, siete voi che non avete più scritto:)! E sono convinto che… [leggi tutto »]
- 16/12/2013 studio 199 | ricerca.professionearchitetto.it
2 risposte a Midnight in Paris