Breve pausa nella preparazione dei bigliettini natalizi che i baldi giovini architetti di F+M andranno a distribuire a tappeto a clienti e futuri nuovi clienti. Ci si ingegna in F+M! Volevo parlarvi dell’ultimo film di Woody Allen, Midnight in Paris. Siamo andati ieri sera a vederlo al cinema. Ci piace lo zio Woody, soprattutto da tutto ciò che ha seguito il suo “Match Point”, passando per “Vicky, Cristina, Barcelona” e arrivando, appunto, a quest’ultima fatica. Se non siete già andati a vederlo, io vi consiglio di andarci, perchè secondo noi è un film “da architetti”. Al di là della storia e dei personaggi, sempre magistrali, secondo me la vera protagonista del film è proprio la città di Parigi, perchè vedere la città che ben si adatta alle varie epoche e pur non cambiando, scivola con disinvoltura dal 2010 ai ruggenti anni 20 di Scott Fitzgerald e Picasso, fino alla Belle Epoque di Matisse e Toulouse Lautrec fa riflettere. Fa capire come esistano delle città che pur non forzando la mano, sanno essere sempre se stesse e accettare lo scorrere degli anni senza rimpianti o desiderio del passato, cosa che invece va a contraddistinguere i protagonisti del film. Così Parigi oggi ha sempre il suo fascino decadente ed elegante. Ci si aspetterebbe quasi di vedere Cocò Chanel in Rue Cambon, o Toulouse Lautrec comprare un bastone nel Passage Jouffroy, ma sa anche reinventarsi e crescere e protendere verso il futuro, e lo vediamo alla Defense. In sostanza, Parigi è l’esempio, comune a molte metropoli, di come si può mantenere la propria identità con un’occhio al passato, ma guardando il futuro. Dovremmo imparare molto ed evitare tristissimi capitelli corinzi nelle case di certe cittadine. Lasciamo il passato al passato, e facciamo crescere il presente guardando al futuro.
-
di Fabio Finco e Laura Marangon
Viaggiatori nell'anima e nel corpo, Architetti per passione, abbiamo deciso, dopo tanto lavoro in vari studi, di lanciarci nella grande avventura e di ricavarci un angolo nel mercato affollato degli studi professionali, lo scopo ? Innovare e rinnovare ! Non è semplice e la concorrenza è spietata. Ce la faremo? Noi diciamo di si.
Così nasce F+M architetti associati.
le news di professioneArchitetto- Tenuta all'acqua in copertura: criteri e applicazione dei sistemi impermeabilizzanti liquidi - Seminario gratuito by Icobit · Ordine Architetti Firenze · 3 CFPIncontro dedicato ai sistemi impermeabilizzanti liquidi per coperture continue: quadro normativo UNI 11928-1, scelte operative in cantiere, sostenibilità, progettazione e messa in opera. L'ing. Miglietta e l'arch. Pinna metteranno a fuoco supporti, pendenze e compatibilità tra materiali attraverso casi studio.Firenze, 26 novembre 2025, ore 14:30-18provincia: Firenze, regione: Toscana
- Trace of Land: un sentiero di fieno sulle Dolomiti per SMACH 2025 - Un nastro meandriforme segue l'orografia della Val Badia, tra land art e architettura del paesaggioSelezionata per la settima edizione di SMACH, la rassegna che trasforma i paesaggi dolomitici in spazi espositivi open-air, l'installazione dello studio ELSE immagina un cilindro vegetale che rotola sul pendio e diventa copertura leggera: struttura minima e reversibile che talvolta aderisce al suolo, altrove si solleva e genera passaggi d'ombra.
- Premio internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026 - XII edizione · Riconoscimento biennale · Montepremi: 23.000 euroLa Fondazione Barbara Capocchin, insieme all'Ordine degli Architetti della Provincia di Padova, ha aperto le candidature alla XII edizione dell'omonimo premio. Saranno premiate le opere che si distinguono per qualità ambientale, sensoriale ed emotiva, dimensione umana, ideazione innovativa e costruttiva.Candidature entro il 31 gennaio 2026
- Bonus elettrodomestici, click day il 18 novembre (ore 7) - Sarà possibile fare richiesta fino ad esaurimento delle risorse, pari a 50 milioni di euroPer beneficiare del nuovo bonus si potrà presentare la domanda di adesione a partire dalle ore 7.00 di martedì 18 novembre 2025. Domande tramite appIO o dal sito bonuselettrodomestici.it accedendo con Spid o Cie.
- Stato legittimo ante '67: il Tar spiega come dimostrarlo - L'onere della prova è in capo al proprietario che deve fornire dati oggettivi, documentazione certa e univocaPer dimostrare lo stato legittimo di un manufatto ante '67 servono prove rigorose, dati oggettivi, documentazione certa e univoca e l'onere di dimostrare che l'opera è risalente nel tempo è tutto in capo al proprietario. Il Tar Campania spiega come dimostrare lo stato legittimo di costruzioni realizzate prima della cosiddetta legge "ponte".
- Oltre overtourism e abbandono: nuovi modi di abitare la montagna - Call for paper · ArchAlp 16La rivista semestrale ArchAlp, dedicata all'architettura e al paesaggio costruito in ambiente alpino, apre una call per il suo prossimo numero. Il tema da indagare è il turismo, da affrontare in chiave critica attraverso esempi, riflessioni ed esperienze in cui le pratiche turistiche si ibridano con altre modalità di abitare e vivere la montagna.Consegna entro […]
- Tenuta all'acqua in copertura: criteri e applicazione dei sistemi impermeabilizzanti liquidi - Seminario gratuito by Icobit · Ordine Architetti Firenze · 3 CFP
la posta:
- 16/12/2013 studio 199 | ricerca.professionearchitetto.it[…] http://www.professionearchitetto.it/bacheca/info/68431/computo-metrico-e-stima Nuntio vobis gaudium magnum… – F M – work in progress 29 nov 2011 … La seconda annosa… [leggi tutto »]
- 08/10/2013 lauraemmeSiccome 'nessuno nasce imparato' e ai tempi dell'università non era un problema sai, si fa quello che si conosce, poi… [leggi tutto »]
- 07/10/2013 FrancescoInutile domandarsi cosa c'entri il titolo col resto del discorso, basti pensare con quale parola cominci l'articolo per capire chi… [leggi tutto »]
- 13/09/2013 Giacomo RossiniSalve, mi chiamo Giacomo Rossini, sono un writer freelance e collaboro con vari siti e blog. Ho visitato il vostro… [leggi tutto »]
- 20/08/2013 PaoloLaura, ma io non ho mai smesso di leggervi, siete voi che non avete più scritto:)! E sono convinto che… [leggi tutto »]
- 16/12/2013 studio 199 | ricerca.professionearchitetto.it


2 risposte a Midnight in Paris