Sono in studio. Stamattina fa un freddo pinguino in val Padana e nonostante il riscaldamento acceso a manetta, non riesco proprio a trovare il coraggio di togliermi il piumino. Sto facendo dei lavoretti, e fondamentalmente me la meno un pò perchè piove a dirotto e oggi non ho voglia di andare in Comune, comunque può attendere. Sono in attesa del corriere espresso che mi porti le due Barcellona da mettere in ingresso. Eh si, perchè, come dicevo in altri post, dopo lunga e dolorosa ricerca siamo riusciti a strappare due poltrone Barcellona ad un prezzo vergognoso! 😉 Chiaramente non sono quelle della Knoll nè della Cassina, ma sembravano molto carine e siccome c’è la possibilità del soddisfatti o rimborsati ne abbiamo approfitato. Perchè alla fine, la poltrona Barcellona dello zio Mies, anche se è stata progettata nel 1929, tutt’ora è splendida e attuale, e ben si adatta a tutti gli arredamenti moderni, e si sposa perfettamente anche con oggetti disegnati più di 50 anni dopo. E spesso mi trovo a pensare: ma che testa deve avere uno che riesce a pensare e realizzare oggetti del genere precorrendo i tempi e i luoghi e i modi di pensare? Meditate gente, mediatate…
-
di Fabio Finco e Laura Marangon
Viaggiatori nell'anima e nel corpo, Architetti per passione, abbiamo deciso, dopo tanto lavoro in vari studi, di lanciarci nella grande avventura e di ricavarci un angolo nel mercato affollato degli studi professionali, lo scopo ? Innovare e rinnovare ! Non è semplice e la concorrenza è spietata. Ce la faremo? Noi diciamo di si.
Così nasce F+M architetti associati. le news di professioneArchitetto
- Un sorriso scolpito nel paesaggio di Donori: la cantina Tenute Maestrale di Spaziozero - Nel cuore della Sardegna, un segno netto ma non invasivo palesa la presenza di una cantina ipogea per metàNascosta in piena vista e immaginata come una naturale prosecuzione del paesaggio agricolo esistente, la cantina si inserisce tra gli ulivi e i vigneti del sud Sardegna regalando un punto panoramico privilegiato sul Parteolla e sulle montagne del Gerrei.
- Bonus al 50% anche se la casa diventa prima abitazione dopo i lavori - Aliquota maggiorata per bonus ristrutturazioni, ecobonus e sismabonus vale anche per le pertinenze, i chiarimenti nella circolare dell'Agenzia delle EntrateLo sconto fiscale resta più elevato di quello ordinario (36%) anche se l'immobile viene adibito ad "abitazione principale" al termine dei lavori e vale anche per le pertinenze. Sono alcuni dei chiarimenti contenuti nella circolare n. 8/E con cui l'Agenzia delle Entrate fa il punto sulle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025.
- White Carrara 2025 mostra-evento en plein air nel cuore della città - Eventi, installazioni, talk e visite guidate gratuite fino al 28 settembreDove il marmo incontra la versatilità delle arti applicate. Design, scultura, pittura, fotografia, musica, performance e arte urbana prendono forma in negozi, ristoranti, alberghi, laboratori e studi professionali. Un percorso espositivo diffuso e accessibile dentro il tessuto urbano di Carrara.provincia: Massa Carrara, regione: Toscana
- Soluzioni BIM per la progettazione multidisciplinare del recupero edilizio - Webinar tecnico gratuito | 25 giugno 2025 | ore 17:00Il seminario esplora le potenzialità delle tecnologie BIM multidisciplinari per la trasformazione digitale e sostenibile della progettazione del recupero edilizio, illustrando strategie integrate e casi pratici di cantiere, modellazione e ristrutturazione.
- Esame di Stato Architetti 2025: date, modalità, sedi e requisiti - Sessione estiva e autunnale, prova pratica e orale in presenza: il MUR conferma l'impostazione 2024Il Ministero dell'Università ha ufficializzato il calendario e le prove per l'accesso alla professione. Candidature aperte per le sessioni estiva e autunnale: ogni università pubblica il proprio bando, ma la struttura della procedura resta uniforme a livello nazionale.
- Città accessibile a tutti: l'inclusività nel binocolo di INU - Premio per tesi di laurea, magistrali e triennali, ricerche e studi · Montepremi: 10.000 euroSono aperte la candidature alla nuova edizione del premio ideato da INU per mettere in evidenza l'importanza del sistema di accessibilità nei nostri ambienti di vita. Quattro i temi: accessibilità del patrimonio culturale, progetto dell'ambiente di vita, comunicazione e informazione dei servizi per l'abitare e soluzioni innovative e tecnologie.Candidature entro il 6 ottobre 2025
- Un sorriso scolpito nel paesaggio di Donori: la cantina Tenute Maestrale di Spaziozero - Nel cuore della Sardegna, un segno netto ma non invasivo palesa la presenza di una cantina ipogea per metà
la posta:
- 16/12/2013 studio 199 | ricerca.professionearchitetto.it[…] http://www.professionearchitetto.it/bacheca/info/68431/computo-metrico-e-stima Nuntio vobis gaudium magnum… – F M – work in progress 29 nov 2011 … La seconda annosa… [leggi tutto »]
- 08/10/2013 lauraemmeSiccome 'nessuno nasce imparato' e ai tempi dell'università non era un problema sai, si fa quello che si conosce, poi… [leggi tutto »]
- 07/10/2013 FrancescoInutile domandarsi cosa c'entri il titolo col resto del discorso, basti pensare con quale parola cominci l'articolo per capire chi… [leggi tutto »]
- 13/09/2013 Giacomo RossiniSalve, mi chiamo Giacomo Rossini, sono un writer freelance e collaboro con vari siti e blog. Ho visitato il vostro… [leggi tutto »]
- 20/08/2013 PaoloLaura, ma io non ho mai smesso di leggervi, siete voi che non avete più scritto:)! E sono convinto che… [leggi tutto »]
- 16/12/2013 studio 199 | ricerca.professionearchitetto.it