-
di Fabio Finco e Laura Marangon
Viaggiatori nell'anima e nel corpo, Architetti per passione, abbiamo deciso, dopo tanto lavoro in vari studi, di lanciarci nella grande avventura e di ricavarci un angolo nel mercato affollato degli studi professionali, lo scopo ? Innovare e rinnovare ! Non è semplice e la concorrenza è spietata. Ce la faremo? Noi diciamo di si.
Così nasce F+M architetti associati. le news di professioneArchitetto
- Infrastrutture in fibra ottica, in "Gazzetta" il Dm che modifica responsabilità e obblighi - Alleggerita la responsabilità del tecnico abilitato dell'impresaÈ entrato in vigore il 2 ottobre il decreto del ministero delle Imprese e del Made in Italy che modifica il decreto 37 del 2008 per aggiornarlo rispetto agli obblighi di previsione delle cosiddette «infrastrutture fisiche multiservizio» sanciti dall'articolo 135 bis del Tu dell'Edilizia.
- Roma, nuovo capitolo per la Basilica di Massenzio: l'intervento sartoriale di Alvisi Kirimoto - Il progetto si inserisce nelle nuove modalità di fruizione del Parco archeologico del ColosseoNon sovrascrivere, ma integrare, mettere lo spazio in condivisione e amplificare la potenza simbolica del luogo, con nuove possibilità di fruizione. Così il progetto dello studio Alvisi Kirimoto per la Basilica di Massenzio si suddivide in tre punti chiave: la struttura palco, la nuova pavimentazione e l'inserimento di totem illustrativi
- Una sera a casa di Cini Boeri: il documentario tra archivi e luoghi del progetto - Proiezione cinematografica a cura di Her Space · Introduce Cristina MoroL'abitazione come chiave di lettura del mestiere: dalle stanze di piazza Sant'Ambrogio alla Casa Bunker alla Maddalena, un percorso visivo che restituisce la vita e il lavoro della designer milanese. Immagini d'epoca, riprese in situ e voci vicine compongono un ritratto che mette a fuoco metodo, rapporto con l'esterno e misura dell'uso.Torino, giovedì 16 ottobre […]
- Il cappello in architettura, tra geometrie non standardizzate, simboli e metafore - Call for paper | DROMOSPer il nuovo numero della rivista scientifica DROMOS, è lanciata una call for paper dedicata all'indagine del tetto, spesso la parte più espressiva dell'edificio. Si attendono contributi che affrontino il tetto come figura narrativa e simbolica o il coronamento come dispositivo espressivo, lasciando volare la fantasiaConsegna entro il 31 ottobre 2025
- La distanza dalle vedute va rispettata anche se la finestra è irregolare - La Cassazione: l'abuso è irrilevante ai fini del computo delle distanze legali stabilite dal Codice civileAnche se la finestra è realizzata senza titolo autorizzativo, il vicino deve comunque rispettare le distanze dalle vedute imposte dal codice civile. A dirlo è la corte di Cassazione ribaltando la sentenza della Corte d'appello.
- Al via la Biennale di Architettura di Pisa 2025, ecco cosa ci aspetta - "Nature" e il futuro della città, tra etica ed ecologia, a confronto le idee di oltre 70 studi internazionaliÈ tutto pronto per la VI edizione: dal 10 ottobre al 16 novembre, logge, arsenali e bastioni di Pisa si trasformano in un cantiere internazionale sul futuro grazie alla Biennale di Architettura, curata dall'Associazione LP. Tra talk, mostre, film, conferenze e premi (ad Álvaro Siza, Guido Canali e Barozzi Veiga).Pisa, 10 ottobre - 16 novembre […]
- Infrastrutture in fibra ottica, in "Gazzetta" il Dm che modifica responsabilità e obblighi - Alleggerita la responsabilità del tecnico abilitato dell'impresa
la posta:
- 16/12/2013 studio 199 | ricerca.professionearchitetto.it[…] http://www.professionearchitetto.it/bacheca/info/68431/computo-metrico-e-stima Nuntio vobis gaudium magnum… – F M – work in progress 29 nov 2011 … La seconda annosa… [leggi tutto »]
- 08/10/2013 lauraemmeSiccome 'nessuno nasce imparato' e ai tempi dell'università non era un problema sai, si fa quello che si conosce, poi… [leggi tutto »]
- 07/10/2013 FrancescoInutile domandarsi cosa c'entri il titolo col resto del discorso, basti pensare con quale parola cominci l'articolo per capire chi… [leggi tutto »]
- 13/09/2013 Giacomo RossiniSalve, mi chiamo Giacomo Rossini, sono un writer freelance e collaboro con vari siti e blog. Ho visitato il vostro… [leggi tutto »]
- 20/08/2013 PaoloLaura, ma io non ho mai smesso di leggervi, siete voi che non avete più scritto:)! E sono convinto che… [leggi tutto »]
- 16/12/2013 studio 199 | ricerca.professionearchitetto.it
Archivi autore: lauraemme
Grandi Progetti?

Ieri sera io e Fabio stavamo facendo zapping sui canali che vanno dal 400 in poi della piattaforma sky, e ci siamo soffermati su Discovery Travel & Living. Non è tra i nostri canali preferiti, noi ci fissiamo più su … [continua]
Risposte Urbane

Ebbene si, anche qui nella Fossa Clodia si è trovato finalmente il tempo per discorrere di Architettura, e lo si è fatto organizzando un ciclo di quattro conferenze tenute da illustri professori sulla particolarità del paesaggio lagunare che ci caratterizza. … [continua]
Lettera aperta
AL SOSTITUTO PROCURATORE DELLA PROCURA DELLA REPUBBLICA TRIBUNALE DI VENEZIA DOTT. ANGELA MASIELLO SANTA CROCE, 423 VENEZIA AL MAGNIFICO RETTORE DELL’UNIVERSITA’ IUAV DI VENEZIA PROF. ARCH AMERIGO RESTUCCI SANTA CROCE 191 VENEZIA Oggetto: lettera aperta sulla proposta di cambio di destinazione d’uso … [continua]
Amare = Credere e condividere

Avete visto il doodle di questa mattina? Direi che è emblematico. Eh si, perchè in giorni come questi, quando una rosa costa 8 euro anche dal nigeriano al semaforo, fa davvero pensare. Eppure, quando ho aperto Google stamattina e ho … [continua]
Solo una domanda: Perchè?

Oggi è il Giorno della Memoria, ed è giusto ricordarlo. Perchè oggi? Perchè il 27 gennaio del 1945 un gruppo di soldati russi si è trovato davanti lo spettacolo di Auschwitz. Un immenso campo abbandonato alla sua storia, in cui … [continua]
Il Liston della discordia

Sembra siano partiti ieri i lavori deswtinati a modificare l’aspetto di Piazza Bra a Verona, con l’installazione dei nuovi tendoni disegnati dal Maestro Franco Zeffirelli. Eh si, perchè anche a Verona, la storia dei tendoni sembrava essere una storia infinita. … [continua]